Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] tessile, in massima parte nelle mani degl'Indù; Bombay è inoltre il centro di distribuzione delle cotonate estere in tutta di Warren Hastings, Cornwallis e Wellesley, il territorio inglese s'accrebbe di tutta la penisola del Gugerat, della regione di ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] cercava ora di venire a nuovi accordi con l'antico rivale, in breve quasi tutta la Puglia ricadde nelle mani del principe, anche fuori della penisola egli cercò alleanze e amicizie, con spedizioni militari con trattati, con rapporti di parentela. Nel ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] al paese nativo. Nella sua villa di Sirmione, la deliziosa penisola del lago di Garda, egli (carme 31) ritornava per ragioni di carattere personale.
Da parecchi passi di Catullo risulta che i suoi versi correvano isolatamente per le mani degli amici ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] fortezze del Piemonte tenute dai Francesi nelle manidi Emanuele Filiberto di Savoia. Sposata Enrichetta di Clèves, aggiunse ai proprî i ricchi beni della moglie. Duca di Nevers, del Maine, del Rethelois, ecc., pari di Francia, fu uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] prigionieri cartaginesi che avevano nelle mani. Dopo di che la guerra divenne di questi otto anni di battaglie, ma ne conosciamo il risultato, che fu di formare un esercito agguerrito e fedele e di preparare, con le ricchezze minerarie della penisola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] L. già nell'822 inviò il figlio e collega Lotario nella penisola per provvedere alle varie questioni. Lotario assistito da Wala pubblicò da con la consorte e il figlio Carlo nelle manidi Lotario (resa di Lügenfeld, "il campo della menzogna"). Il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] ad essere uno dei porti principali della penisola e punto d'imbarco di tutto il commercio dell'Andalusia occidentale. alleati bloccavano il porto; tre mesi dopo, Almería cadeva nelle manidi lui, che divideva con gli alleati un ricco bottino. Allora ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Le accoglienze di Venezia rivelavano le speranze che la penisola, già stanca del giogo spagnolo, riponeva nel nuovo re di Francia; l'unione di tutti i fedeli lealisti, ma la Lega di Peronne divenne strumento formidabile nelle manidi Enrico di Guisa, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] per i prodotti energetici: fornisce petrolio e gas, e lo stesso comparto petrolchimico bulgaro è in gran parte nelle manidi un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2 ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] di alte onde di marea. Pure essendo poco esteso, il B.D. ospita una popolazione assai fitta (densità media 441 ab. per km2), formata in prevalenza da Bengalini, originari delle stirpi più antiche della penisola nelle mani dei tre capi di stato ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...