La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] passa ad est di Vannes e di Pontivy e termina ad ovest di Saint-Brieuc: in una metà circa della penisola lo si parla di natura, ma astuto, subdolo, infido, in preda ai cortigiani, si trova di fronte alla monarchia francese irrobustita e nelle manidi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Museo di stato di P'yŏngyang, al Sud il Museo Nazionale di Sŏul poterono promuovere nuove ricerche e studi, prendendo nelle mani l politica espansionistica dell'impero Han sulla penisola. In particolare, la prefettura cinese di Lo-lang rimase a lungo ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] in estremo disordine il teatro, di cui era anche impresario, nelle manidi un inetto successore. Lasciando allora col modenese Giovanni Bononcini (figlio di Giovanni Maria) uno dei beniamini del pubblico della penisola e già salito a fama europea ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] averlo nelle mani. Partito il Bavaro, ebbero il sopravvento i Guelfi, e Stefano fu novamente senatore di Roma. diedero valenti uomini di guerra che ebbero importanti comandi negli eserciti e nelle armate spagnole operanti nella penisola iberica, in ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] mani dei Romani, l'anno seguente, nel 251 o 250, tentò dipenisola iberica, fu allora e poi, immune dal dominio cartaginese. Comunque, l'estendersi dell'impero cartaginese in Spagna cominciò a impensierire i Romani. Era riuscito ad Amilcare di ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] migliaia di briganti, creò diecine e diecine di bande brigantesche, dal Molise, dal Beneventano, dalla Campania fino alla Penisola Salentina nelle Murge di Minervino, nel Melfese decimò e stremò il brigantaggio. Accentrando nelle sue mani tutti i ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] programma di trasferimento nelle mani della proprietà privata delle aziende agricole socializzate. Le difficoltà di 1995 Meškov e sospendendo con la Costituzione ogni spazio di autonomia della penisola.
Bibl.: R. Portal, Russes et Ukrainiens, Parigi ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] di Kotzebue nell'Alasca; 6. Eschimesi dello Yukon (Kwikpagmiut, Kuskwogmiut); 7. Alasca meridionale (Koniagmiut sull'isola Kodiak, Chugachigmiut nella Penisola . L'indice di brachischelia è di 48, per l'uomo, di 47,4 per la donna. Mani e piedi sono ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di quella provincia. Colpita già al tempo di Liutprando da scorrerie dei Longobardi, venne alla metà del secolo VIII nelle loro mani, murattiano nelle classi colte - almeno - della penisola. Praticamente però il rapido tracollo della fortuna del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle manidi Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti delle più importanti, dal punto di vista militare, tra le piazzeforti della penisola.
Sin dalla sua fondazione, fu ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...