Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] conflitto mondiale - rimise il mandato sulla Palestina nelle mani dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, erede della Società delle 1967 consentì a Israele di occupare militarmente la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza, strappate all'Egitto ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] . I regni d'Inghilterra e di Norvegia raccolse nelle sue mani Canuto re di Danimarca, figlio di Sveno, che nel 1013 gli o feudale, comune al centro e al nord della penisola; l'istituto monarchico sopravvisse alla secessione del Vespro (1282 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] all'unione dell'Aragona con la contea di Barcellona. - Dopo la conquista della penisola iberica, benché gli eserciti musulmani giungessero tenendo con ciò nelle sue mani la legislazione del paese, ed è, ad istanza di parte, giudice dei contrafueros. ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] nelle nazioni cattoliche vicine. Nel 1611 però Bucarest è di nuovo nelle mani degli Ungheresi di Báthory e tutto è messo a ferro e a , per la prima volta da soli, le sorti della loro penisola. Il 4 agosto fu firmato un accordo romeno-bulgaro, col ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] provincia di Salerno. - Comprende tutta la parte meridionale della Campania, circoscritta tra i monti Lattari della Penisola Longobardia si trovò ricomposta a unità nelle mani dell'ardimentoso principe di Capua (978).
Unità apparente: i contrasti ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] , occupata e rasa al suolo (318 a. C.), mentre le altre città della penisola erano incorporate a pari diritto nel regno di Macedonia.
Ormai a F. conveniva, per avere le mani libere di agire contro i Focesi e quindi introdursi finalmente in Grecia ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] tali restauri, non si trattenne dal mettervi su le mani: cominciò col trasformare in cappella la piccola moschea attigua alla e musulmani nella penisola iberica, valsero a ridarle onore ed amore da parte di studiosi, di poeti e di artisti: il primo ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] è scomparsa dalla Danimarca e in via di progressiva diminuzione nella penisola scandinava, soprattutto in Norvegia. Esistono tuttora macchie, eruzioni di elementi bollosi, varî di numero, volume e forma, localizzate di preferenza alle mani, ai piedi ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] e democratici, tra Romani e Italiani, tra i ricchi di tutta la penisola contro tutti i nullatenenti, ed infine, nel crepuscolo caduti in mani diverse da quelle del primo possessore; la legge si basa unicamente sulla posizione giuridica di questi per ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Filati e tessuti di cotone sono inviati nella Penisola Balcanica, nell'America mani del Comando supremo la divisione di riserva al comando del principe ereditario Vittorio Emanuele. Il movimento di avanzata è appena iniziato quando giunge sul campo di ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...