Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] della penisola, o che comprendano una vastissima parte di essa, sì da essere egemonici: il fatto si è verificato a parecchie riprese nella storia. Nella politica interna prevale la tendenza ad accentrare le fonti della ricchezza nelle mani del ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] pittorescamente aggrappati ai côteaux della Croix-Rousse e di Fourvières o schierati sulla penisola. Il Rodano con dodici ponti, tra Calvo. Nel 933 il dominio della città passò nelle mani del re di Borgogna Rodolfo II. Nel 935 Lione fu invasa dai ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ); nella pseudo-penisola quadrangolare sporgente nello Ionio tra il Golfo di Squillace e il Golfo di Taranto e culminante Posidonia, Lao, Pissunte, Scidro) cominciarono a cadere nelle mani degli Italici: e intanto, l'insanabile conflitto tra Locri ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È inutile dire che la pittura delle esposizioni, passando dalle manidi J.-M. Nattier, J comparvero riuniti i maggiori artisti rinnovatori di ogni parte della penisola: a essa pertanto bisogna risalire ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] limitandosi ad accentrarli nelle mani del sovrano con lo scopo di renderli inoffensivi. Così di fronte ai sacrifici resi . d'Estrées per promuovere una lega tra i principi della penisola contro l'Austria. Dovette far conto sulle proprie forze: e ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] nelle manidi Roma e il comando degli eserciti federali quasi sempre in quelle dei consoli, di guisa che di fatto, se non di diritto, basti ricordare le colonie di Adria, di Venosa, d' Isernia, di Benevento. Quando la penisola italiana fu, negli anni ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Nicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle manididi occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinando d'Aragona, del ramo di Maiorca, che aveva sposato Isabella di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita, secondogenita di ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] in tensione completa, quando la corda e il legno subiscono dalle mani dell'arciere, per scoccare la freccia, una tensione massima: l si trova in diversi luoghi della penisola indocinese (popoli di cultura indonesiana). Esso occupava anticamente tutta ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di Benguella, presso Novo Redondo e Mossamedes e ad oriente di Malanje. L'esportazione dello zucchero, che è quasi completamente nelle mani deficienze del loro porto di Swakopmund nell'Africa Sud-occidentale Tedesca. La penisola sabbiosa che forma la ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] all'Europa, rappresentante legittimo delle aspirazioni patriottiche di tutta la penisola. Così aveva voluto il Gioberti in tempi est !", esclamò tutto felice il C., stropicciandosi le mani, "esco dalla tornata dell'ultima Camera piemontese: la ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...