Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] unità nazionale in una molteplicità di stati liberi non si riscontra nella penisola nostra, anzi il compito di fare dell'Italia una nazione nel momento che lo stato, di cui è cittadino il privato, l'assume nelle proprie mani e la trasporta sul terreno ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] più importanti per le comunicazioni con gran parte del Mezzogiorno della penisola.
Non sembra, a chi osservi gli avanzi più antichi della mani dell'Angiò, Manfredi, vistosi aggirato presso Capua, dove attendeva lo scontro, ripiegò nella piana di ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] gr. Καππαδοκία), vale a dire della parte centrale della penisola anatolica, in tempi anteriori a quelli degli Hittiti ( 'amministrazione delle proprietà imperiali era, come di solito, nelle manidi procuratori.
Con l'ordinamento dioclezianeo la ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] da un appariscente pluralismo linguistico, che, nelle mani degli architetti più famosi, si configura come vera Paesi della penisola iberica che, negli ultimi decenni, sono riusciti a coniugare le proprie specificità culturali, in termini di rapporti ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] centrale rispetto alle principali vie di comunicazione sia fra l'interno della penisola dell'Asia Minore e la costa mani". Con queste parole Demetrio, uno di coloro che lavoravano in argento le statuette di Diana, eccitava i suoi compagni di arte ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Valente trovava la morte. L'Impero veniva riunito nelle mani dell'occidentale Graziano, che accordava il ritorno alle loro concilio di Costantinopoli del 381, che raccolse del resto solo 150 vescovi, tutti orientali o, al più, della penisola ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] di Hottingen), andare errando di luogo in luogo per sfuggire ad agguati che avrebbero potuto farlo cadere nelle mani sole terre settentrionali ma allargatosi invece a tutte le regioni della penisola, e non più napoleonico e semi-francese ma sabaudo e ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] (Dnepr); viaggiò in Tracia, in Macedonia, nella penisola greca, nelle colonie greche di Sicilia e d'Italia; fu a Cirene, in Egitto raccolta di λόγοι etnografico-storici inseriti nel quadro d'una storia persiana, si trasformava nelle manidi E., ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] dello schermire conservò in tutta la penisola e fuori la sua supremazia, con falangi di scolari che avevano portato oltre i protetti da maschere e corazze, impugnano a due mani grossi e lunghi bastoni di bambù con i quali attaccano e si difendono; ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] si costituiva con un giuramento che veniva fatto ponendo le mani nelle mani del patrono, il quale dava un dono al vasso del Friuli, d'Ivrea, di Spoleto, il ducato di Toscana esercitano un vero predominio nelle sorti della penisola, e i re ed ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...