Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dimostrazione di clemenza C. non volle esercitare vendette sugli avversarî, ma si limitò a stabilire il suo dominio nella penisola Iberica con la dinastia di Costantino, quando tutto quanto l'impero fu più volte riunito nelle manidi un solo ma ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] primi del XIV, ebbe la gloria di propagare sull'intera penisola il verbo di un fondamentale rinnovamento stilistico. Gl' nelle sue mani, tenta di arrestare con savî provvedimenti la decadenza economica e politica della città e di mantenervi ordine e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Romani dalla penisola e mandare truppe al soccorso di Annibale. E i Romani, movendo dalla regione a nord dell'Ebro rimasta in loro mani, potendo ormai, dopo la caduta di Capua, disporre di forze sufficienti per la guerra di Spagna, vi ripresero ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] conquiste nell'Italia meridionale, tentano addirittura l'insediamento nella penisola balcanica; e in Francia il potere regio si importanza di Bonifacio di Monferrato e di Filippo di Svevia. La crociata sarebbe stata un giochetto nelle mani dei ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] alle dottrine epicuree, ricorda che le prime armi dell'uomo furono le mani e le unghie e i denti, e che più tardi furono utilizzate di Alessandro Magno, considera monumenti di luoghi remoti dell'Asia, persino della penisola indiana, e monumenti di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] contro i Vandali, sia con Teodato che, nell'intento di ridurre nelle proprie mani il governo allontanandone Amalasunta, si diceva disposto a cedergli parte della penisola; suoi agenti sobillavano le popolazioni romane contro i dominatori rinfocolando ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] mancano esempî di altro atteggiamento, cioè di uomo seduto con le mani appoggiate sulle ginocchia. Qui siamo nel campo di un'arte di proprietà.
Come risulta dal quadro storico data sopra, e contrariamente a quanto accadeva nel resto della penisola ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la penisola somala doveva possedere già, nelle grandi linee l'attuale configurazione: poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie nelle mani del patriarca (ma doveva cadere su persona gradita agli Etiopici) si concedeva altresì l'elezione di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nelle mani del duca penisola; quelle dei vescovi di Trieste, Parenzo, Capodistria e Pola; dei monasteri veneziani di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] politici con i confini geografici della penisola peloponnesiaca. La politica delle alleanze, di cui Arato aveva posto gli inizî, con la straordinaria. Il sigillo dello stato era in sue mani. L'anno si denominava da lui ("eponimia"). Egli presiedeva ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...