TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sigari, del toscano, per esempio che esce dalle mani della sigaraia con un'umidità totale del 50% Penisola Balcanica e dell'Asia Minore.
Stati Uniti. - Dei circa 700 milioni di kg. di foglia di tabacco che questa nazione produce annualmente, più di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (kmq. 114,53; profondità 146 m.), il secondo della penisola per estensione, quello di Vico (kmq. 12,1; prof. m. 49,5), quello di Bracciano (kmq. 57,47; prof. m. 160), e i due di Albano e di Nemi (v. alle rispettive voci), oltre ad altri minori ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fedeltà dello zar nel convegno di Erfurt (settembre-ottobre 1808), discese nella Penisola Iberica e ricondusse il fratello storica, era destinato a sparire con l'opera delle sue mani; ma, credente sempre nella propria infallibilità come in un dogma ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 'oro essi non monetarono, ma lo lasciarono nelle mani del commercio, come merce, di cui la banca fissava il corso liberamente; e come moneta di conto rispetto all'oro nel periodo postbellico.
Penisola Iberica. - Alle prime monete di tipo bizantino ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ricatti, manutengoli, "faccia a terra" e "in alto le mani" risuonano tristemente ancora.
Ma questo folklore va sbiadendo, come vanno terramaricola, e del centro della penisola (Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto, Allumiere, Palombara Sabazia), ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] popoli dell'Armorica erano: gli Osismi all'estremità della penisola; i Coriosoliti, sulla costa nord, i Redoni ( che le tenne fino al 40, quando la pace di Brindisi le pose nelle manidi Augusto. Troppo recente era la conquista della Gallia Comata ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] o altro (Andamane).
2. La zolla di argilla è modellata completamente con le due mani, senza che essa venga posata su di stoffe a trama grossa o di funicelle. L'area di questa ceramica abbraccia saprattutto il sud-ovest e l'ovest dell'Europa: Penisola ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] comandi tendevano sempre più ad accentrarsi nelle manidi Iranici e, in particolare, di Persiani. Contingenti mercenarî stranieri (Greci, tutta la penisola. In genere, fino a una certa epoca, si chiedeva agli alleati un contingente di fanteria pari a ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] trincerato, e i padroni di quella penisola hanno sempre sentito la necessità di possederlo. La storia dell'Afghānistān a Delhi (1206). Poco dopo l'Afghānistān cadeva nelle mani del re di Khwārizm (attuale Khīvā), quindi dei Mongoli che lo tennero ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] grande via di comunicazione fra Napoli e il mezzogiorno della penisola. Fra il piccolo centro abitato di Oplonte, , nelle manidi una classe di mercatores arricchiti, di liberti procaccianti e astuti, di corporazioni di artigiani, di una plebe ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...