La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (città della Penisola Calcidica dipendente dalla Macedonia, distrutta da Filippo e poi riedificata da lui per consiglio di A.) nell' il potere è nelle manidi pochi, come l'oligarchia, che tra le corruttele occupa il posto di mezzo. Dove, invece, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] comunque gradualmente abbandonato parte dei poteri nelle manidi un gruppo dirigente che, in seguito agli la convocazione a Belgrado di un vertice fra i ministri degli Esteri dei sei paesi della penisola, trovò modo di consolidarsi nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Esempio magistrale di simili trattazioni è quello del Martin, sulle stirpi dell'interno della penisola malese; ma lunghezza che intercorre fra le estremità delle dita delle due mani a braccia orizzontalmente distese. Essa nei normali, secondo rilevano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] est (Polonia e Penisola Balcanica); per quanto invece riguarda gli oggetti artistici, di lusso ed editoriali prevalentemente Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle loro mani si trovano in buona parte la grande e la piccola vita ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] opere grammaticali di A. Frusio e di O. Torsellini, poi con altri libri, promuovono in Italia e fuori lo studio del latino. Nella penisola iberica poi nelle mani dei primi maestri la ricerca delle origini e l'indagine tematica si animavano di un' ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] la storia di Puglia e della penisola. Molte altre fonti sono utilizzate nelle opere di F. Carabellese e di A. Lucarelli nel cavo delle mani", giumella; cheèetá, tar. cuèitare, cerign. cuèətä "preoccuparsi, cogitare"). Varî sono gli esiti di l + cons. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quali, non essendo riusciti a conquistare tutta la penisola, diedero principio a quel suo frazionamento politico che Adelaide e quindi all'ultimo marito di questa Oddone di Savoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, si può dire, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mezzi primitivi, come bastoni di giunco, canne di bambù, argilla. Gl'indigeni della Penisola della Gazzella della Nuova cadaveri per ottenere poi la mummificazione, per quanto nelle manidi specialisti non medici, ha dato luogo a un notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] intorno ai 50 milioni di quintali di olive, con oltre 8 milioni e mezzo di quintali di olio.
La penisola italica, con la protezione operazioni di contundere le olive e di regola non debbono essere mai maneggiate con le mani ma con le mestole di legno ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di tribù, di santi locali, di piccole cappelle proprie di un dato villaggio o di una data classe sociale. La pratica religiosa è nelle mani e alla metà di settembre fu dapprima pacificata la parte settentrionale della penisola, indi iniziato l ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...