Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ha lasciato tre residui nei laghi di Prespa, il più grande della Penisola Balcanica (v.), di Ochrida (v.) e nel lago di quel popolo e ne alimentavano le speranze; vi fu anche, nel 1688, l'occupazione di Arta e Prevesa, destinate a rimanere in mani ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di pioniere. L'iniziativa italica nel campo economico, attutita durante le dominazioni barbariche, ma non spenta del tutto in alcun luogo della penisoladi capitali, mentre il biglietto di banca è, nelle manidi chi lo possiede, un mero strumento di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] donna si piega su una tavola appoggiando la testa tra le mani, in atto di intenso dolore.
Più dubbio è il significato simbolico del pilastro e nella Tracia e in tutta la parte orientale della penisola balcanica fino alla regione a sud del Danubio. Le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] richiedere come spiegazione una lunga, diuturna vicinanza di sedi, nella penisola italiana, fra Italici ed Etruschi, prima mani enormi foglie di edera; vi sono mostri, belve, e singolari figure di cavalli alati. È in questi vasi scorrevolezza di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Lucio Vero assume il comando degli eserciti contro i Parti, ma solo nominalmente: il comando effettivo è nelle mani dei governatori delle due provincie di confine, la Cappadocia e la Siria: e tra i due la parte principale spetta sempre al secondo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e il Molise in La Terra, di G. Marinelli, IV, pp. 1069-1152; Th. Fischer, La penisola italiana, Torino 1902, pp. 457-58 lavi", ecc. A Lanciano e a Scanno: sing. manə "mano", menə "mani", ecc. Nel Chietino si ha ie od i, e nel Teramano addirittura i: ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] centri dell'interno, il commercio più importante è nelle mani d'Indiani, dei quali i nuclei più numerosi sono britannica.
Confini. - Colonia inglese posta nella parte nord della Penisola Somala sul Golfo di Aden, e limitata a E., SE., S. e SO. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce preso materialmente, sia con le mani, sia con le reti o 152-156; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, pp. 77-110; R. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] i governi assoluti, il potere era normalmente accentrato nelle manidi pochi ministri. Se ne ha tuttora un esempio dell'Italia: Monografia storica dei porti dell'antichità: I, nella Penisola italiana; II, nell'Italia insulare, Roma 1905-06. Per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o "Banda di Dentro" e "Banda di Fuori"; la regione ricca e abitata verso il Tirreno e la penisola Signoria il pericolo che l'isola cadesse nelle mani del Paoli, senza che alla Repubblica ne ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...