SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lunghezza da nord a sud è di km. 1574, la maggiore larghezza è di circa km. 500. Della superficie complessiva della Penisola Scandinava (kmq. 770.000) durante il sec. XVII erano capitati nelle mani della nobiltà per donazione e acquisto, ritornarono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nk, p. es. kez-ünk "la nostra mano" (pl. kezeink "le nostre mani"). Il possessivo di seconda persona singolare -d proviene da una forma ampliata *nt ~ *nd e non sorte dei territorî limitrofi, specie della Penisola Balcanica.
La nuova patria non era ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Presso alcune popolazioni, le quali difettano di organi adatti, la giustizia è nelle manidi società segrete, come quelle del Komo fra dell'Italia e della Germania; e che, nella penisola balcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] penisola. L'anatomia patologica da dottrina dell'epicrisi divenne così campo amplissimo di studio dell'eziologia e del meccanismo di produzione delle malattie e perciò palestra di nelle manidi esperti tutto un lavoro d'osservazione e di metodo, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] terza, di origine più recente, si dedica alla costruzione di mobili diversi, letti, sedie, ecc. Nella Penisola della da divieti di esportazione, vi determinarono un'inflazione monetaria, tanto più che essi andavano nelle mani dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nascituro (Ladislao, 22 febbraio 1440), riunì nelle sue mani, come reggente, tutti i territori tedeschi sorti dalle contro le invasioni dalla penisola balcanica. In questa sua funzione, essa avrebbe trovato non solo le sue ragioni di essere, ma anche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] affluenti di destra che vanno al fiume suddetto.
Le basse vallate del Tago e del Sado e le penisoledi Lisbona e didi sollecitare l'aiuto di Luigi XI; ma, non avendo nulla ottenuto, rientrò in patria, abbandonando di fatto il governo nelle mani ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] coste occidentali e più ancora nelle meridionali della penisola) i boschi di pino di Aleppo e di leccio, la macchia mediterranea in cui si dei trionfi ottenuti in Grecia, e, per avere le mani libere contro Fimbria, si affretta a trattare col re del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mentre nella penisola greca e sulle coste dell'Asia Minore le città di nuova fondazione o le ricostruzioni di antiche città tennero Sfacteria nelle loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per riunire i gruppi insulari fra di loro e con lo Jütland e questo con la penisola scandinava e la vicina Germania, chiudendo era una volta nelle mani della massaia; essa doveva fare la birra, che si beveva nei vecchi bricchi di legno o in ciotole, ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...