(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] espulsione dei gesuiti. Il potere esecutivo fu affidato nelle manidi tre nobili e due "procuratori del popolo", uno dal Portogallo 4800 veterani della guerra penisolare, acquartierandoli a Rio. Un corpo di spedizione, comandato dal maresciallo Leite ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trova così tre contendenti: a Sutri, fa eleggere Sigieri di Bamberga. E dalle manidi Clemente II, Enrico riceve, il Natale del 1046, anche la Toscana, lo rese quasi padrone di tutta la penisola. Il ghibellinismo aveva implicita una tendenza unitaria ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] profondamente grecizzato, vale a dire tutto tranne la penisola balcanica e l'Asia Minore, va perduto all'impero. La Siria e l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; gli Slavi ricoprono tutto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ma non precisabile; da lì essa passò nella penisola malese, nell'arcipelago della Sonda e nei paesi occidentali lo lascia cadere nel sacco di raccolta. Le estremità dei tubi vengono fissate con l'imboccatura alle mani del raccoglitore. Per ogni tubo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] siculo cominciò a disgregarsi, e Ducezio dovette mettersi nelle manidi Siracusa, che lo relegò a Corinto. Tornò tuttavia nell della monarchia con le forze politiche prevalenti nella penisola, col guelfismo, di cui aveva testé preso le redini. Onde lo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Certamente nelle terre più meridionali della penisola non avrebbe potuto nascere e rafforzarsi la credenza antichissima, secondo la quale il sud-ovest è la regione dei Mani, della dea Nirrti e di Yama dio della morte: regione ove il sole "muore ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Pacifico misurano oltre 6000 km., di cui 3000 circa appartengono alla penisola della Bassa California; vi sono sezioni 97% delle 31 mila proprietà minerarie era ancora in mani straniere), si arrivava il 30 ottobre 1926 alla dichiarazione- ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Bassi fiamminghi e nella loro colonia artistica, la penisola iberica; il cielo irruppe in forma di Glorie verso la terra e l'attirò a lo più a riprodurre le migliori opere capitate nelle sue mani: forse qualche copia fu presa come originale. Del suo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] archibugio; spesso poi, nel caricarlo, l'archibugio scoppia fra le mani del soldato inesperto; né è senza pericolo la scossa dello dalla Persia nel Panjab e nell'Afghanistan, e di lì in tutta la penisola indiana e poi combinata con la doratura e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "da mar" e intorno ai capisaldi, che nella penisola greca proteggevano i traffici marittimi. Perciò fu deciso l'acquisto di Candia, con il suo tradizionale ordinamento, provveditore di Cipro, provveditore della Morea, raccolsero nelle loro mani ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...