ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sudeti; parecchie sono le specie comuni con i monti della Penisola Balcanica (Trisetum carpathicum, Silene Jankae, S. dinarica, Alyssum tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle manidi 4 0 5 grandi società.
L'esportazione è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] durante il XVIII, quell'enorme quantità di beni andò a finire per mezzo di vendite nelle manidi privati e procurò allo stato un Dalarna in parte, Jämtland e Härjedalen). Fuori della penisola scandinava si parlò per lungo tempo in alcuni tratti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che si nota in molti centri della penisola greca e della Grecia asiatica dalla mani nella sua qualità di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della penisola, il Comune di Firenze, insieme col regno angioino di Napoli, diviene uno dei più saldi baluardi di parte in Firenze con le segrete istruzioni del papa di consegnare la città nelle mani dei Neri. Cominciarono le condanne, gli esilî, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] xilofoni il modello di ogni singolo strumento è dato dalla risultante dei movimenti dei modelli prodotti dalle due mani; ne vediamo la sopravvivenza, nella m. classica, di tratti già affermati nella penisola arabica durante il periodo preislamico (l ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] C. Neumann (1648-1715). Tale materiale passò nelle manidi Leibniz, e da questo venne trasmesso alla Royal Socieiy, delle fortune di Napoleone. Successivamente, parecchi dei piccoli stati della penisola ebbero, tuttavia, il loro ufficio di censimento: ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] : e anzitutto il ripostiglio di pugnali enei di Ripatransone e il sepolcreto di combusti del Pianello di Genga, nell'Alta Marca di Ancona.
Specialmente il ripostiglio tocca l'età del ferro come avviene di altri della penisola, e ci presenta in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Agobardo di Lione, di Wala di Corbie, di Floro di Lione, di Valafrido Strabone, di Amalario, di direzione ne è ancor tutta nelle mani del clero. Meritamente. Il clero politiche e sociali che si combatterono nella penisola tra la metà del sec. XI e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] mani del partito avverso, e diffidasse specialmente degli ufficiali di mestiere, ch'erano pertanto ridotti e di numero e di autorità: conseguenza tecnica di una condizione di Spagna, e per uno dei teatri di contesa la penisola. E d'altronde, già pochi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Catalana d'Antropologia, Etnologia y Prehistoria, Barcellona 1923 segg.
La Contea di Barcellona. - La riconquista del NE. della penisola Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu opera dei Franchi. Questi, cacciati dalla Settimania i Musulmani ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...