Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] li vide insediarsi nella penisola iberica per poi disperdersi, dopo l’espulsione da parte di Isabella, regina di Castiglia e Ferdinando il virtuosi e dal gioco ritmico generato dal battito dimani. Tradizionalmente il cante jondo era eseguito nelle ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] penisola, di tecnici di riscattatore di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga di capitale umano verso l'Oriente: il 24 gennaio liberò Orazio Benvenuti, di Crema, caduto in mani ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] di carattere religioso popolare e ancora in fase di studio, sono redatti in lingua messapica e in latino, mentre è in greco una sola iscrizione. I disegni (mani
L'insediamento medievale, incentrato sulla penisola, di cui si riconoscono, oltre alla ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] C., sulla costa settentrionale della Sicilia, alla base di quella penisoladi M., che, lungo molo naturale, racchiude l' da quanti aspiravano al dominio di Messana: Reggini, Ateniesi, Cartaginesi; passò poi nelle mani dei siracusani Dionigi, Agatocle ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della costa tirrena della penisola, vicina all'Africa settentrionale e di fronte allo stretto di Gibilterra, ha sempre avuto esportazioni di granaglie e di altri generi, il commercio bancario e magari l'usura, ad accentrare nelle loro mani quasi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1453 era caduta Costantinopoli - poteva aver le mani libere per sorvegliare i suoi possessi in Oriente.
Ma connessione con le altre vicende della penisola (v. italia: Storia). La spedizione di Carlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in lui. Nel 99 il primo fatto dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del 1848 ciascuno e piemontesi l'attesa d'una unità economica della penisola s'inserisce in vasti piani d'economia europea. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a forma dipenisola in un ampio sollevamento di argille azzurrastre dell'altitudine media di 200 m., il cosiddetto Marchesato di Crotone. fra una turba di avidi cavalieri francesi, in poco tempo si raccolse nelle manidi poche casate feudali, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] rivendicava apertamente all'impero il dominio incontrastato di tutta la penisola. Occupate Vicenza, Treviso e Mantova, sconfitta da Enzo re di Sardegna e le varie centinaia di vescovi e arcivescovi caduti nelle mani dell'imperatore furono inviati ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e alle provincie: e migliaia di quelli, diecine di queste caddero nelle mani dei socialisti che di lì intesero quasi abolire lo necessarie a creare la nazione armata, risvegliare nella penisola lo spirito di ordine e l'interesse alla vita morale e ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...