IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] forma di barca' meglio conservato è quello di Gallarus, nella penisoladi Dingle (contea di Kerry). Queste strutture, di difficile Al di fuori di quest'area il potere era nelle manidi tre grandi signori angloirlandesi e di una dozzina di piccoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] e non si apre che a sud, sul mare, al termine di un profondo golfo protetto a est dalla penisoladi Ermione. Con le regioni vicine non comunica che tramite un piccolo numero di valichi consentiti dal rilievo, tutti alquanto impervi: a sud verso la ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Piccola Tartaria, penisoladi Crimea ed altre provincie circonvicine, per le stampe del Pianese; l'opera, di discreta fortuna, primi del 1789 la direzione e compilazione passava nelle mani del B., che ne proseguiva fedelmente l'impostazione aperta ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di esse, talvolta con l'aggiunta dimani aperte (per es. nelle croci di Brescia, Civ. Mus. Cristiano; nella croce di Clefi, Trento, Mus. Prov. d'Arte; nella croce di arti figurative in Italia e nella penisola Iberica. Dall'antichità classica al ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la copia di un certo numero di manoscritti, sia attraverso il trasferimento o la formazione nella penisoladi una propria sicurezza risulta passato dalle mani del C. a quelle del Parrasio è uno dei due contenenti la versionelatina di Cassio Dione (e ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ridotta alla fame non cadde nelle mani del nemico. Nell'autunno infatti il F. riuscì a caricare di grano dodici galere a Sciacca e penisoladi Gallipoli. Per giustificare l'arbitraria decisione di occupare questa città, il "megadux" alla fine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] regno venne riunito nelle manidi Pipino, con il quale ebbe inizio il periodo di massima espansione del Penisola Scandinava, sotto la guida di Rollone, si stanziarono, autorizzati dal re franco occidentale Carlo III il Semplice, nella penisoladi ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] nel Cambogia e nel Vietnam, e si irradiava quindi nella penisoladi Malacca e nell'arcipelago dell'Indonesia. A questa cultura si sulle statuette di bronzo. Sono figurine in prevalenza stanti o genuflesse, di uomini e donne, talora a mani giunte, ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] C.). Allo z. si opporrà allora la predicazione diMani (v. avanti), dalla quale gli elementi più significativi diffuse nella penisola balcanica. Le alterne vicende del m. in Oriente non rientrerebbero nei limiti cronologici di questa enciclopedia se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] degli istituti scolastici secondari sono nelle manidi ordini religiosi. L’istruzione confessionale, inoltre il Portogallo non ha più possedimenti in America. A parte la penisoladi Macao (Cina) e alcuni piccoli territori in India e in Indonesia ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...