Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dei poteri giudiziari, militari e fiscali nelle mani dell'amministrazione regia. Un tale sviluppo infatti superiori della penisoladi presentare all'esterno un'immagine di ordine capace di smentire la diffusa rappresentazione di un'Italia ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] assai regolare, dello sfondo d'oro. Si hanno parecchi esempi dimani e piedi composti solo in parte, perché l'intonaco si .
Storia
La prima attestazione di una decorazione parietale a m. nella penisola arabica in epoca preislamica riguarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] del cotonificio Ponti furono invece saldamente nelle manidi Andrea, che investì con decisione nell’ di questi settori portarono a una marcata dipendenza non solo in termini di importazioni, ma anche attraverso il trasferimento nella penisoladi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] estende dall'altopiano tibeto-yunnanese fino all'istmo di Kra, nella Penisola Malese. Il Paese ha caratteristiche ambientali tra le interno del riparo roccioso che comprendono rappresentazioni di silhouettes dimani, una delle quali decorata sul palmo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , Svevi e Romani delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie proveniente forse da Cividale in cui una sequenza dimani nella parte inferiore dell’ornato completa la composizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] come altre nel resto della penisoladi cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia di sezionare i cadaveri e di mostrare agli studenti i vari organi espiantati, Vesalio indagava affondando direttamente le mani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] del Quattrocento, la verità ostentata, talora quasi scioccante, di volti e dimani rugose, di smorfie sorprese in un atto di dolore estremo oppure di cura quotidiana, come il soffiare sulla minestra calda di una servetta nella Madonna della pappa del ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] a trarli l’Italia delle mani»; e in ciò il re di Francia non aveva che da «seguire l’ordine di coloro che hanno per lo lungo la penisola (di questa, che è la più importante missione svolta post res perditas, ci restano in tutto 20 lettere di M., LCSG ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] arcipelago giapponese, sconfina a N nella penisoladi Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū, nel ricurve, tese in avanti o con le mani in alto, nell'atto talora di reggere uno strumento o un oggetto. Il ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] da lui allontanato con disprezzo. Nulla di più freddo nel suo diario della descrizione di Siviglia, o dello spettacolo di flamenco, un battito ritmico dimani che lo lasciò del tutto indifferente, o di più biasimevole e ripugnante dello spettacolo ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...