CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] suppone il Vigneras - per suo tramite tale copia sia giunta nelle manidi Juan de la Cosa, suo amico e compagno nei primi due essersi avventurato nei paraggi della Novaja Zemlja, cercò di svernare nella penisoladi Kola, ma perse la vita coi suoi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di un’affiatata squadra di collaboratori che operò sotto la sua attenta e assidua direzione. Le ipotizzate distinzioni dimani più importanti nel corso del Trecento, in ogni angolo della penisola italiana e perfino Oltralpe, si rileva uno spunto, una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di lato) di pali infissi nel terreno alla distanza di 1 m, a sostenere pelli che ne costituivano le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisoladi del Tempio delle Mani Incrociate di Kotosh. L'archeologia ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] passare all'ínvestimento diretto di Roma, tanto più che allora si deve ritenere caduta nelle sue mani anche Osimo, ed alla nemico la via di Ravenna, e gli offriva la possibilità, penetrando a grandi tappe nel cuore della penisola, di separare il re ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Anche nella penisola iberica, soprattutto nel regno di Aragona, si trovano opere improntate a un linearismo gotico di ascendenza collaboratore del secondo; non è facile operare distinzioni dimani all'interno della loro produzione e le rispettive ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] latine - per il più grande letterato della penisola. "Di singolar letteratura" - dicono di lui i X - è sperabile "possa di Persia". Sembra una "fabula" ed è, invece, "verità", mette le mani avanti Sanudo. Indefesso nel suo scrupolo annotatorio di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] cacciati dopo un breve periodo di convivenza. Dopo essersi spostati a sud nella penisoladi Thapsos, troppo vicino a Siracusa , e la concentrazione progressiva della proprietà nelle manidi pochi portarono a squilibri interni e lotte politiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] penisoladi Santa Elena con flottiglie di zattere cariche di rame e di altri metalli del lontano altopiano del Collao, ottenuti in cambio di invece che sul petto, lasciandogli così libere le mani, come rivelano alcune pitture vascolari e varie ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Haghios Ioannis (presso Skala), Tzasi.
Grande impulso riceve anche la penisoladi Malea dove, sulla strada per Epidauro Limera (che con la sua complessa.
Nella valle dell'Eurota, nella Thyreatis e forse nel Mani tra II e III sec. d.C. appaiono quale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] venire da alcune fonti papiracee, epigrafiche e storiche relative al manicheismo31, in base alle quali è possibile ricostruire una missione diMani in Armenia, a metà del III secolo. È interessante osservare che, per quanto è dato sapere, le missioni ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...