Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] terziario, vitale e innovativo, favorito dall’importanza di B. nel quadro delle comunicazioni (specie ferroviarie) della Penisola, all’incrocio fra le maggiori direttrici di traffico. Notevoli le industrie metalmeccaniche, alimentari, poligrafiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] trascinarono negli anni successivi.
Sul piano interno, il potere restò nelle mani della famiglia regnante, che dal 1921 alternava alla guida del paese i discendenti dei due figli di Mubarak aṣ-Ṣabāḥ, Giābir aṣ-Ṣabāḥ e Sālim aṣ-Ṣabāḥ. Una Costituzione ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] situato davanti alla costa orientale della Penisola Iberica e composto da quattro passarono agli insorti, mentre Minorca rimase nelle mani del governo fino al 1939.
Mare delle B., confina a E con il Mar di Sardegna; verso le coste spagnole e attorno ...
Leggi Tutto
Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] imperatore, deposto da Oreste nel 475 e rifugiatosi in Dalmazia, accoglieva di fatto il governo dell'Italia da parte di Odoacre. Egli distribuì un terzo delle terre della penisola tra i suoi fedeli Eruli, Rugi, Turcilingi, Goti, pur procedendo in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] in legno, talvolta in metallo. Nelle percussioni si hanno numerose specie di tamburi, tra le quali il mardala, il dhola, che sono in terracotta e hanno due superfici sonore, battute con le mani; lo xilofono, chiamato kunery, ha 17 lamine sonore e ha ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Grecia; il Mar Egeo, a sud della Penisola Balcanica tra Grecia e Turchia; il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia Canale di Sicilia fossero nelle manidi una sola potenza. Le altre potenze mediterranee cercarono di riequilibrare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con ottimi porti, offriva l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., sotto lo stesso imperatore Valeriano cadde nelle loro mani. Ragioni di opportunità avevano frattanto indotto i Romani a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da fenomeni didi 18 articoli, che limitano il potere giudiziario e accentrano i poteri governativi nelle mani del presidente, abolendo la carica di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] passate esperienze cospirative per sposare valori liberali e nazionali. Queste forze in gioco fecero di Milano il principale polo culturale della penisola, esercitando un forte potere attrattivo sui giovani compositori e artisti dell’epoca. In quegli ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] mani dei Saraceni e fino all'871 fu capitale dell'Emirato di B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla Penisola Salentina. La parte interna del territorio ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...