POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] penisoladi Darss-Zingst e lungo la costa occidentale di Rügen, la maggiore isola della Germania (kmq. 967), la quale consta di la massima parte nelle manidi grandi e medî latifondisti; il 55% dei terreni forma infatti dei possessi di oltre 100 ha. L ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisoladi (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] , installazioni, raffinerie, caddero spesso intatti nelle mani degli invasori. Un contrattacco britannico fallì e univa l'isola di Singapore al continente e si erano ritirati nella piazzaforte. La marcia di 350 km. lungo la penisola malese era stata ...
Leggi Tutto
RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisoladi Malacca e la costa orientale [...] N., tra la Penisoladi Malacca e Borneo, Pekadjang, Serasan, Tambelan, Karimoen, nonché un territorio (Indragiri) di Sumatra. La residenza 130 Europei; i Cinesi sono circa 10.000. Nelle loro mani, oltre al cabotaggio, sono la raccolta del gambir, uno ...
Leggi Tutto
LABNÁ
Antonio Mordini
Antica città maya, del principato degli Xiu diMani, situata presso Uxmal nell'attuale stato di Campeche (penisola del Yucatán, Messico). Le rovine più notevoli sono quelle del [...] dall'architettura maya del Yucatán. Il Palazzo è un grande edificio a tre piani dalla facciata decorata a mascheroni. L'epoca di costruzione di tali monumenti può essere fissata nel periodo detto del Nuovo Impero, dal sec. XI al XIV d. C. V. anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ed era nelle mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). nella penisola, Federico I fallì nel tentativo di creare tra Italia settentrionale e G. un blocco capace di fare da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano era già del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle manidi Bonifacio IX. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del Golfo in base alla quale si è impegnato a rimettere i suoi poteri nelle mani del vicepresidente Abd Rabbu Mansour Hadi. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di tale accordo, il Parlamento ha approvato la legge che garantisce a Ṣāliḥ l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] tal fine egli trasferì una somma crescente di poteri pubblici nelle mani dei vescovi, che furono protetti inoltre, interna della Germania ne fosse minimamente turbata. Ritornò nella penisola italiana nel 966, chiamatovi dal nuovo papa Giovanni XIII, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] manifestò con la cultura di Vucedol, mentre continuavano i rapporti con la penisola italiana, attestati dal di partecipare con caratteri propri al Rinascimento italiano.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la D. passò in mani ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] (382) sistemò nei confini dell'Impero, ristabilendo così la pace nella penisola balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziarî. Nei primi anni di governo svolse una notevole attività religiosa; fiero avversario dell'arianesimo, riuscì a ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...