Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , poi, si ricollegano nel Sichuan e nello Yunnan (in Cina) e il corrugamento prosegue in Indocina, PenisoladiMalacca e Indonesia. Questo insieme di catene è stato prodotto dalla spinta della zolla africana contro quella eurasiatica, ma anche da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] impadronendosi delle Molucche, diMalacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente letterarie identiche a quelle del resto della penisola. Diffusissima l’imitazione di L. de Góngora, come testimoniano le composizioni ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] nella Penisoladi Kola (Russia), indicano tuttavia che la variazione della velocità di propagazione in Polinesia), un uomo primordiale (Blo, nella mitologia dei Mantra della Malacca, che solleva il cielo perché vi urtava con il pestello del riso) ...
Leggi Tutto
Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] alimentare. Posta sulla grande strada occidentale e sulla principale linea ferroviaria della penisola, è servita dallo scalo oceanico di Port Swettenham, sullo Stretto diMalacca. Nel 1998 è stato inaugurato a Sepang il nuovo aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e Malaysia hanno dichiarato di non considerare più lo Stretto diMalacca acque internazionali; di vietare il passaggio alle petroliere di oltre 200.000 t.s.l.; di subordinare il passaggio di navi militari alla concessione di un prermesso.
Anche il ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] stretto diMalacca. Le rivendicazioni di sovranità da parte della Cina si scontrano quindi con analoghe pretese filippine e di altri quattro della penisola indocinese all’interno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), di cui ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto diMalacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell'Africa meridionale e passava per gli Stretti diMalacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1524.
Dopo aver conquistato con Malacca, nel 1511, il grande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente, essersi avventurato nei paraggi della Novaja Zemlja, cercò di svernare nella penisoladi Kola, ma perse la vita coi suoi uomini ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi di generi e di specie che abitano aree ristrettissime.
Le aree occupate dalle e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la PenisolaMalacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...