(anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla PenisoladiMalacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] da cocco nelle pianure costiere) e l’estrazione dello stagno. L’attività industriale è concentrata nell’isola di P. e a Butterworth (PenisoladiMalacca). P. è un porto assai attivo e certamente il più importante della Federazione: esporta prodotti ...
Leggi Tutto
Viaggiatore russo (n. 1846 - m. 1888). Compì una lunga spedizione scientifica (Roždestvenskoe, oblast´ di Novgorad, 1871 - Pietroburgo 1882) durante la quale esplorò la Nuova Guinea e la PenisoladiMalacca, [...] raccogliendo notizie sulle popolazioni locali. Visitò anche nel Pacifico numerose isole della Polinesia ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] Giapponesi nella battaglia della Sonda del 27 febbraio 1942; il cacciatorpediniere Thanet, colato a picco a levante della penisoladiMalacca, mentre il caccia Vampire era andato perduto nella baia del Bengala. Inoltre, erano stati affondati i due ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] dell'emisfero orientale) i convogli partiti dalla baia di Kamrank cominciarono le operazioni di sbarco sulla costa nord-est della penisoladiMalacca presso l'aeroporto di Kota Bharu e nell'istmo di Kra a Singora. Quell'operazione anfibia fu eseguita ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] che in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietre preziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse, infine, le terre ad oriente dell'India: Malacha (la penisoladiMalacca), l'isola di Sumatra e la Cina, meta nello stesso ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della PenisoladiMalacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] Port Swettenham (che ha conservato, ufficialmente, fino al 1971), sotto la dominazione britannica, nel 1901. Dopo l'attrezzamento, nel 1964, di una seconda area a NO, ulteriormente ampliata dieci anni dopo, K. si è posta come uno fra i maggiori scali ...
Leggi Tutto
(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della PenisoladiMalacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] è montuoso nella sezione occidentale, e prevalentemente pianeggiante a E, dove si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (21.005 km2 con 2.351.300 ab. nel 2008), esteso presso la costa centro-occidentale della PenisoladiMalacca, comprendente il medio e basso corso del fiume omonimo. Capitale [...] Ipoh. È il maggior produttore di stagno della Malaysia (i principali giacimenti sono situati presso Ipoh). Sviluppate le attività agricole (riso, noci di cocco, caucciù, tabacco e zucchero). ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisoladiMalacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie. ...
Leggi Tutto
Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della PenisoladiMalacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione [...] del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...