(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Santa Cruz. Pure in regresso, come in altre regioni sud-americane, dopo l'introduzione delle coltivazioni nella penisoladiMalacca, a Ceylon e nelle Indie Olandesi, è la produzione del caucciù, estratto in Bolivia dall'Hevea o dalla Castilloa, assai ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] periodo neolitico; la civiltà che vi è rappresentata è legata con le fasi corrispondenti dell'Indocina, della penisoladiMalacca e di Sumatra, dai quali paesi, nell'ordine, le civiltà paleolitica e neolitica penetravano in Giava. Pure dall'Asia ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] delle Isole Ellice) è un serpente che separa il cielo dalla terra e, stando eretto, lo solleva. Altrove, i Mantra (penisoladiMalacca) concepiscono il cielo attuale come un gran vaso sospeso sopra la terra mercé una corda, e credono che da principio ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] del Congo, lungo le coste orientali e in qualche punto della costa nord-occidentale, in tutta l'Indonesia e nella penisoladiMalacca e tra i Moi dell'Indocina. La limatura è praticata anche in America presso alcuni gruppi dei fiumi Mackenzie e ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] : Sassonia e Boemia. Al principio del sec. XIX si iniziò lo sfruttamento dell'isola di Banka, nel I853 dell'isola di Billiton; nel 1872 la PenisoladiMalacca entrò in concorrenza e attualmente produce una larga parte del fabbisogno mondiale ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] parte della loro primitività. La loro patria originaria era forse sulle coste meridionali della PenisoladiMalacca, donde si sono estesi alle coste di quasi tutto l'Arcipelago Malese. A questo gruppo appartengono i Mawken (Selon) dell'Arcipelago ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Bagesu, Kikuyu, Kambe, Shilluk, Antambahoaka (Madagascar); dell'Asia: Yuraki (Samojedi), Pigmei e Pigmoidi (Semang e Sakai) della penisoladiMalacca; dell'Oceania: Sumatra (Batak) e N. Brettagna (Sulka); dell'America settentrionale: Eschimesi (Terra ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] .
Gli abitanti delle isole Andamane provengono certamente dalle vicine coste dell'Indocina, donde in epoca antichissima scesero nella PenisoladiMalacca i Semang, che sono Pigmei al pari degli Andamanesi. Il Semang, come il Sakai e Jakun, appartiene ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] quattordici navi, fece vela da Zaitun al principio del 1292, e, dopo toccato il Ciamba e la penisoladiMalacca, poi taluna fra le ricchissime isole malesi, approdò a Sumatra (che nel racconto è detta Giava minore). In quest'isola, situata "talmente ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] conservarli in vita. Se ne conoscono tre specie: Argusianus argus (v. argo, IV, p. 270) della penisoladiMalacca e di Sumatra; A. grayi di Borneo e Rheinardia ocellata dei monti dell'Annam. I maschi non hanno sproni. Anche i Pavoni (v.) appartengono ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...