Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (PenisoladiMalacca) sull’Istmo [...] golfo del Mar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisoladiMalacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la profondità non supera i 100 m; la costa è piuttosto articolata. Il golfo riceve le ...
Leggi Tutto
Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] , da lui presa (1510), la roccaforte del commercio portoghese sulle coste del Malabar, e, nel 1511, conquistò la penisoladiMalacca, estendendo la sua azione anche sulle isole della Sonda, oltre Giava e Sumatra. Volendo assoggettare anche la parte ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] , Thailandia e Vietnam).
L’ossatura del rilievo è costituita dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la PenisoladiMalacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta da più dorsali disposte a quinte. A O si svolge parallela ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto diMalacca, a E dal Mar Cinese [...] tutto l’arcipelago e sulla costa della PenisoladiMalacca, fino a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera del regno di Giava e fu assorbito dallo Stato di Malayu, risorto come vassallo di Giava. Nel 15° sec., soprattutto sotto la ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] ), presente a Giava e in Vietnam, con poche decine di individui; il r. di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), bicorne, vive a Sumatra, a Giava, e nella PenisoladiMalacca; è in stato critico di minaccia. I r., in epoca moderna, sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
(anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla PenisoladiMalacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] da cocco nelle pianure costiere) e l’estrazione dello stagno. L’attività industriale è concentrata nell’isola di P. e a Butterworth (PenisoladiMalacca). P. è un porto assai attivo e certamente il più importante della Federazione: esporta prodotti ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] Valerio nel distretto minerario di Firenze, coltivato già dagli Etruschi. Il minerale è invece abbondante in moltissime località della catena metallifera sassone-boema, in Cornovaglia, nelle isole della Sonda, nella penisoladiMalacca e in Bolivia. ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] m, compresa la breve coda. Ha mantello bruno uniforme, con una criniera nucale di peli corti. Il t. dei monti (Tapirus pinchaque), del Perù, Ecuador e dalla gualdrappa. Vive in Thailandia, nella PenisoladiMalacca, nel Borneo e a Sumatra, nelle ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] parte dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisoladiMalacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso laccato, è munito di imbottitura o di un piccolo cuscino. Il p. era noto anche nell’Egitto ...
Leggi Tutto
Viaggiatore russo (n. 1846 - m. 1888). Compì una lunga spedizione scientifica (Roždestvenskoe, oblast´ di Novgorad, 1871 - Pietroburgo 1882) durante la quale esplorò la Nuova Guinea e la PenisoladiMalacca, [...] raccogliendo notizie sulle popolazioni locali. Visitò anche nel Pacifico numerose isole della Polinesia ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...