GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] viaggio verso la penisola iberica. Nel 1583 a Madrid incontrò Luigi Gonzaga, figlio del marchese Ferrante di Castiglione e suo presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia di Portogallo. Insieme istituì la custodia diMalacca, con a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 'Estremo Oriente ed in particolare per quelli della penisola indocinese, dove vennero inviati missionari originariamente destinati in di Propaganda Fide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva delle basi di Goa, diMalacca e di Macao ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] la situazione nella penisola indocinese si andava evolvendo in maniera non del tutto favorevole agli interessi del Portogallo e alle attività missionarie della Compagnia di Gesù. Il Portogallo, forte delle sue basi di Goa, diMalacca e di Macao e ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] litico, si è postulata l'esistenza nella penisoladi varie culture: quelle cosiddette dell'ascia a Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XIX, 1946; V. Purcell, Chinese Settlement in Malacca, ibid., XX, i, 1947; H. G. Quaritch Wales, Further Work on ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] scritta, o almeno stampata.
Meta del viaggio del C. nella penisola iberica dovette essere non la Spagna, che egli certamente traversò, diMalacca. Il C. descrive la cacciata del sultano musulmano, la cattura di duemila pezzi d'artiglieria e di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] intertropicale ed australe; i primi vivono anche nel Tibet, nella Malacca e nel Borneo, i secondi nell'India, Indocina, Sumatra, Giava poter essere definita, dal punto di vista storico e culturale, come una penisola dell'Asia. Benché la connessione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nell'Asia orientale (Indocina, Malacca, ecc.), l'altro nell'Inghilterra meridionale (Cornovaglia, Devonshire). All'infuori di questi due grandi centri, altri giacimenti meno importanti si trovano nella Penisola Iberica (Galizia, Portogallo), nella ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] une dalle altre dall’uso di oggetti diversi e diversi regimi alimentari.
La penisola araba orientale mostra intensi contatti di altri siti di interesse archeologico nella World heritage list: Malacca e George Town (Malaysia, 2008), il tempio khmer di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] numerale, come quando noi diciamo "un uovo", ma unisce ad esso un nome di gruppo, affisso numerale, e per "un uovo" dice "uovo uno rotonda cosa", lungo le coste occidentali della lunga penisola, che termina a Malacca, diede agl'Inglesi una posizione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi di generi e di specie che abitano aree ristrettissime.
Le aree occupate dalle e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la PenisolaMalacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...