FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] con le sue truppe in Europa e pose un accampamento fortificato sulla penisoladiGallipoli. Per giustificare l'arbitraria decisione di occupare questa città, il "megadux" alla fine di ottobre 1304 si recò a Costantinopoli dove richiese l'enorme somma ...
Leggi Tutto
Orkhan
Sultano ottomano (m. 1362 ca.). Figlio di ῾Uthman I, cui successe nel 1326, continuò le conquiste in Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleiman occupò (1354 ca.) la Penisoladi [...] Gallipoli, dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] occidentali della Grecia; il Mar Egeo, a sud della Penisola Balcanica tra Grecia e Turchia; il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a e meno profondo (Bacino diGallipoli), posto tra Torre dell’Ovo e Santa Maria di Leuca, a ridosso della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] alle esportazioni australiane ha giovato soprattutto lo sfruttamento del giacimento di Weipa, forse il più grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisoladi York.
Anche per gli altri minerali − stagno, argento, nichel, tungsteno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Levante; donde una politica isolazionistica nella penisola, incardinata su un atteggiamento fondamentalmente filovisconteo Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe diGallipoli, l'antico avversario del F., ma il partito che ...
Leggi Tutto
Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisoladi Crimea; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì [...] Tracia fino a Gallipoli (551-59), riconoscendosi poi vassalli degli Avari della Pannonia. Il capo di maggior rilievo dei nel 619 ricevette a Costantinopoli il battesimo e il titolo di patricius, ponendosi sotto l’autorità dell’Impero e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] inoltrato al pontefice un’istanza del vescovo diGallipoli, che si era fatto portavoce dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delle Due volta erano costituiti dai pareri di ventidue vescovi della penisola, invitati personalmente dal pontefice ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il papato e l'imperatore germanico, spesso tempestose nella penisola, avevano assunto un andamento più pacifico in seguito allo al papa moneta di scambio per ottenere aiuto contro i Turchi, ma il successo diGallipoli designò Amedeo VI come ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Giacomo Marcello, avvenuta il 19 maggio 1484 nell'espugnazione diGallipoli, i comandanti della flotta elessero il M. vicecapitano dell italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio tra gli Stati della penisola, e la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] 96 comuni, è costituita dalla parte meridionale della Penisola Salentina al di là della strozzatura detta istmo salentino; ha il : molti centri sono diventati nota meta estiva. Il traffico marittimo è notevole nei due porti di Otranto e Gallipoli. ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.