• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [18]
Storia [28]
Geografia [15]
Arti visive [9]
Europa [8]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy

Enciclopedia on line

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy Generale inglese (Wrotham Park, Barnet, 1862 - Thorpe Hall 1935). Partecipò alla spedizione del Sudan (1884), e poi, come comandante del South African Light Horse, alla guerra contro i Boeri dal nov. 1900 [...] ), nel corso della quale si segnalò elaborando i piani, coronati da brillante successo, dell'evacuazione britannica dalla penisola di Gallipoli; gli fu affidato nel giugno 1917 il comando della 3a armata sul fronte occidentale, che mantenne sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – SUDAN – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy (1)
Mostra Tutti

Liman von Sanders, Otto

Enciclopedia on line

Liman von Sanders, Otto Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisola di Gallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco contro gli Inglesi, dai quali rimase battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MONACO DI BAVIERA – DARDANELLI – PALESTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liman von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti

GIBSON, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] film ha interpretato rispettivamente un giovane atleta, costretto a combattere durante la Prima guerra mondiale nella penisola di Gallipoli (Turchia), e un giornalista drammaticamente coinvolto negli eventi che nel 1965 sconvolsero l'Indonesia. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – FRANCO ZEFFIRELLI – GILLIAN ARMSTRONG – ROLAND EMMERICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBSON, Mel (3)
Mostra Tutti

Atatürk, Kemal

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atatürk, Kemal Silvia Moretti Il padre dei Turchi Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] : vincitori e vinti Durante la Prima guerra mondiale la penisola di Gallipoli, in Turchia, fu teatro di una sanguinosa battaglia che durò quasi nove mesi. Più di 250.000 soldati morirono e circa 150.000 furono i feriti. Per uno dei due schieramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO OTTOMANO – ANALFABETISMO – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

Souchon, Wilhelm

Enciclopedia on line

Souchon, Wilhelm Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] 1917), riordinò la flotta turca e insieme a essa bombardò Odessa, Sebastopoli, Novorossijsk provocando, con quest'azione, la rottura formale fra la Turchia e l'Intesa. S. in seguito cooperò validamente alla difesa della penisola di Gallipoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souchon, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Orkhā´n

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (m. 1362 circa), figlio di ῾Othmān I, cui successe nel 1326. Continuò le conquiste di Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleimān occupò (1354 circa) la penisola di Gallipoli, [...] dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MAR DI MARMARA – BITINIA – SULTANO – EUROPA

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] con le sue truppe in Europa e pose un accampamento fortificato sulla penisola di Gallipoli. Per giustificare l'arbitraria decisione di occupare questa città, il "megadux" alla fine di ottobre 1304 si recò a Costantinopoli dove richiese l'enorme somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orkhan

Dizionario di Storia (2010)

Orkhan Sultano ottomano (m. 1362 ca.). Figlio di ῾Uthman I, cui successe nel 1326, continuò le conquiste in Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleiman occupò (1354 ca.) la Penisola di [...] Gallipoli, dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Levante; donde una politica isolazionistica nella penisola, incardinata su un atteggiamento fondamentalmente filovisconteo Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe di Gallipoli, l'antico avversario del F., ma il partito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio) Patrizia Piscitello – Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente –  i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nell’entroterra di Gallipoli nel Salento. La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma termine un’accezione più vasta, comprendente il Sud della Penisola (Van Mander, 1604, 1969, c. 193r). Trasferitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – SS. GIOVANNI BATTISTA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali