VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] verbali soltanto, di Padovani, di Trevigiani, di Carraresi, di Scaligeri, di Fiorentini e di Viscontei, non iniziale dei Veneziani (a Gallipoli). Le divisioni fra loro intorno ai capisaldi, che nella penisola greca proteggevano i traffici marittimi. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] papa autorizzò il re dei Romani, Carlo IV di Lussemburgo, a scendere nella penisola per farsi incoronare re d'Italia a Milano e Turchi, che occupavano Gallipoli, nello stesso anno assediavano Costantinopoli e si impadronivano di piazzeforti in Tracia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] i profughi ebrei di Palestina la prima unità militare ebraica, che combatterà a fianco degli alleati a Gallipoli; in seguito lo stesso valore storico, poetico, religioso e ‛sionista' di quello della penisola del Sinai: non era Sion e non lo sarebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 50-194 passim, 331-335; C. Massa, Venezia e Gallipoli …, Trani 1902, ad vocem; L. Volpicella, F. d'A...., Napoli 1908; A. Romano, La città ... di Napoli..., Napoli 1909, p. 55; M. Schipa, Il popolo di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIV ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1482 le forze della Repubblica, con il beneplacito di Sisto IV, piombarono sugli alleati di F., gli Estensi di Ferrara, e contemporaneamente si spinsero contro le coste della Puglia e degli Abruzzi: Gallipoli si arrese alla flotta veneziana. I baroni ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] in prevalenza da Greci; nel 1919-22 fu presidiata dagli Alleati e in seguito al trattato di Losanna (1923) smilitarizzata.
Penisoladi G. Penisola della Turchia europea (il nome classico è Chersoneso Tracico), che si allunga per un centinaio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Rovigo e buona parte del Polesine, mentre il re di Napoli poté riavere Gallipoli (pace di Bagnolo, 7 agosto 1484). S. fu molto colpito ben testimoniano il potere di attrazione che oramai Roma esercitava in tutta la penisola: le opere dei pittori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] diede maggior vigore alle operazioni militari, occupando parte della penisola salentina.
Il 19 maggio 1484 assalì e conquistò Gallipoli, ma morì nel corso del combattimento per un colpo di bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.