Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] sarà incrementato dal possesso dell’isola di Cipro.
All’altro estremo della penisola si situa la rete statale messa in di Calabria, mentre nel Mezzogiorno i Veneziani occupano con la flotta Gallipoli, ricavandone, all’indomani della pace di Bagnolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] (la seconda crociata non aveva lasciato un buon ricordo nella penisola balcanica). Durante il viaggio, i rapporti con l’Impero Gallipoli attraverso i Dardanelli, manovra che viene completata verso la fine dell’inverno. Le profferte d’amicizia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] dell’Italia nella compagine dell’impero (cercando manifestamente di favorire quel che rimaneva dell’aristocrazia senatoria), restano alcune sacche di resistenza al nord. Il ruolo della penisola nella compagine dell’impero risulta fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] in Bosnia. Con la dissoluzione della supremazia serba nella penisola, il successore di Stefano, Tvrtko I (1338-1391), estende i dei Dardanelli e mettono piede in Europa, conquistando Gallipoli nel 1354, la loro avanzata procede inarrestabile nei ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e non etnica. La famiglia di ‛Osmān con varie vicende occupò (dal 1354 in poi) gran parte della Penisola Balcanica fino al Danubio, l' Meḥmed, morto a Gallipoli nel 1451, il cui poema Moḥammediyyeh, sull'universo e la missione di Maometto, ha un più ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Cisternino, Civitella, Cosenza, Cotrone, Foggia, Gaeta, Gallipoli, Gragnano, Guardia regia, Lagonegro, Lecce, Lettere, spagnolo, il regno, dando agli altri stati della penisola il primo esempio di una monarchia costituzionale, entrò in una nuova vita ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] preistorica, si arguisce che la comparsa degli Iapigi nella penisola non sia di molto anteriore alla prima età del ferro, 1000-800 a Aletium (Alezio-Gallipoli), Uzentum (Ugento), Veretum (Patù). Oltre alla generale difficoltà di un'esatta topografia ...
Leggi Tutto
SOLETO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] sparsa. Il territorio, riccamente coltivato, ha un'estensione di 29,39 kmq. Ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Zollino-Gallipoli.
La cittadina ha soprattutto due monumenti degni di menzione: il campanile presso la chiesa parrocchiale, detto la ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Venezia, che cercò anche appoggio presso i francesi sostenendo le loro antiche rivendicazioni contro gli Aragonesi e che si faceva insidiosa sulle coste pugliesi conquistando Gallipolidi attrazione che oramai Roma esercitava in tutta la penisola: ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] le stesse compagnie italiane, che vi facevano affluire dalla penisola le sete grezze e lavorate, i filati d'oro Gallipoli, grazie a costi di produzione più bassi rispetto a quelli veneziani, dovuti alla maggiore disponibilità di olio e di ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.