KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] penisola balcanica, insieme con il gesuita T. Raggio (Raggi), già visitatore dei maroniti in Libano, con l'incarico di attuare i decreti del concilio di 'impresa. Nei piani di Jaslowicki era prevista una veloce marcia sulla Crimea, ma la spedizione si ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della penisola balcanica e con l'inizio della pressione esercitata però un carattere notevolmente diverso. A somiglianza di Panticapeo (v. crimea), la città era fortemente iranizzata, sebbene ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisola iberica. Nel 1813, al rientro in Francia, Crimea, lo fu ancor più, nel 1859, alla nuova campagna contro l'Austria a fianco della Francia e, nonostante le non buone condizioni di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, al comando di una compagnia di bersaglieri, fece parte del corpo di spedizione piemontese che raggiunse nel 1855 gli alleati franco-britannici in Crimea. Nel 1859 era in prima ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] di T., datate verso il 600, e con affinità riscontrabili in manufatti della Crimea e dell'Ungheria.La produzione di italiana - grazie soprattutto ai rapporti degli Angioini di Ungheria con la Penisola - e un Gotico internazionale non esente dall' ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] antiche condizioni politiche della penisola" cui "si aggiunsero nell'anno 1848 difficoltà di più grave momento derivanti dalla nella battaglia di San Martino (durante la sua missione a Tangeri gli era morto il primogenito, Emilio, in Crimea). Anche ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] diretta alla Tana, in Crimea; il 24 luglio 1447 ottenne la compartecipazione al carico di una galera con destinazione Alessandria sottoscrivere l’alleanza con i principali Stati della penisola. Qualche giorno dopo, però, Alfonso creava cavaliere Moro ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] Torreblanca (Spagna, presso Alcalà, 30 agosto 1905), a Teodosia (Crimea, 21 agosto 1914). Dedicò particolare attenzione alle fotografie cometarie; osservatori della penisola, in modo che il lavoro del Catalogo non fosse solo ‘affare’ di Catania, ma ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] venne impiegato in una decorazione per il castello di Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia oltre a quelli delle province e degli Stati della penisola antecedenti l'Unità.
Il settore meno noto della ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] Cini, percorrendo la penisola scandinava portò a compimento la prima ascensione invernale di Capo Nord (Un viaggio di Astrakan, Baku, Tiflis, in Crimea, e Odessa: ebbe così la possibilità di prendere visione della carta etnografica della regione di ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...