Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Le sue opere erano diffuse non solo ad Atene, ma fino in Crimea, dove sono state scoperte due gemme con la sua firma: due del Sud della penisola. Gli Etruschi, essi stessi formati alla scuola greca, le trasmisero un genere di gemme che possono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di nuova ascesa, è ristretto di fatto all'Asia Minore, alla Grecia e alle remote province della Crimea e dell'Italia meridionale e vive in un regime di ritornata a toccare il Danubio e la penisola balcanica era tutta nuovamente bizantina. Le cospicue ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Caucaso e della Crimea, i cacciatori di mammut usarono una sorta di tende con copertura di pelli animali, con di locali con funzione affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più di cento ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] stimolo da un lato dalla presenza di nuovi fermenti insurrezionali nella Penisola, dall’altro dalle prime fortune del di posizione contro l’intervento piemontese in Crimea (sfociato in un appello alle truppe perché disertassero che, nel clima di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] XII secolo il resto della penisola era governato da numerose dinastie tra l'Anatolia e i porti della Crimea e della costa settentrionale del Mar Nero. l'ingresso era sul lato sud-ovest. A nord-est di questo ambiente ve n'era un altro (6 × 10 m ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] tataro dell'Orda d'oro (3) e Soldaia, in Crimea, prende notevole rilevanza economica. Tutto sommato però il mar Nero da Gedda attraverso la penisola arabica, via terra, al delta del Nilo. Di qui un fiume inesausto di mercanzie d'Oriente si riversa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di vie di pellegrinaggio (la più famosa, Darb Zubayda, attraversa gran parte della Penisola Arabica), di ponti, di cisterne, di a una più o meno forte slavizzazione (le città della Crimea, prima fra tutte Bahcesaray), Bolgar (scomparsa), e Kazan. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] conto di imprenditori cristiani. Anche a Kherson, in Crimea, uno dei centri della metallurgia fine di cui gli di seta e persino i fabbricanti di bare.Questa situazione veneziana è sintomatica della precocità italiana, poiché le città della penisola ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie (v. libero, tav. a col.). Ciò che da essa diverge, in qualche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sono presenti a Mende nella penisola cicladica e a Torone sulla costa dell'Epiro; erano interessati al commercio di legname, vino e olio sviluppa in Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C. si data la più antica ceramica greca di Olbia, ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...