RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset
Alberto Baldini
Lord e maresciallo inglese, nato a Badminton il 30 settembre 1788, morto in Crimea il 28 giugno 1855. Arruolatosi a 16 anni, entrò in servizio come [...] ufficiale d'ordinanza del Wellesley, e con lui militò nella penisola iberica contro Napoleone. Segnalato dal Wellington, fu al seguito di questo nella campagna del Belgio (1815) e perdette il braccio destro a Waterloo. Seguì poi sempre il Wellington ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli veniva anche dalla penisola italiana. I soccorsi di uomini e di materiali di cui il re di Spagna e l'imperatore avevano da Tatari e Cosacchi, insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si pretendeva inoltre la restituzione dei ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con Maometto. Il disarmo degli eserciti nella penisola significava la possibilità di inviare più navi, più uomini, più suo impero Caffa e Tana, gli ultimi possedimenti genovesi in Crimea) puntava ora all'Albania, voleva Croia e poi Scutari; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di soluzioni strutturali articolate, fino alla scelta di temi decorativi che giungono a riproporre la raffigurazione della stessa corte imperiale nei mosaici ravennati. L'Italia, parte della Penisola la Palestina, la Crimea e l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] conoscenza dipende soprattutto da tombe e tumuli della Crimea, ma anche da alcuni siti greci quali di negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali è stata recentemente avanzata l'ipotesi di un centro di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Philo, insieme ad un numero di monogrammi che forse vogliono indicare Parios, Daos ed altri; dalla Crimea o dall'Asia Minore kipbeic relativa tranquillità e immunità dalle invasioni, proprie della penisola iberica. Verso la fine del III sec., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] -Omer e nel 711 nella Penisola Iberica con le truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico di Alessandria d'Egitto, che offrì Genovesi, stava assediando il loro centro commerciale di Caffa in Crimea. Vedendo il proprio esercito decimato dalla peste, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di diffusione delle stele connesse col tumulo arriva del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o di Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelago giapponese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] doveva essere inserito. Nella Penisola Iberica, le grandi necropoli visigote di tradizione germanica restarono in uso sul petto e della fibbia di cintura. Una modifica degli elementi di corredo si avverte anche in Crimea, dove già dalla prima ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] mediterranei e in particolare alle esigenze della città di Venezia. Soldaia, nella Crimea sud-orientale, fu la base per la Oriente, alcune delle quali, peraltro, provenivano dalla penisola arabica. Marino Sanudo Torsello, che riferisce informazioni ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...