NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] una sovrapposta linea più spessa, in giallo-oro se si tratta di continente; qualche volta le penisole si distaccano per una colorazione diversa, per lo più in verde, come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] estese solo fino al nord delle Alpi, ai Balcani, alla Crimea, al Caucaso, nella Siberia, al nord della Persia, nell'Alasca . Altri ponti esisterebbero tra il Deccan e Ceylon; tra le penisoledi Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] tipo italiano ora di quello sefardita. Esso fu impiegato nelle isole greche, nell'Asia Minore occidentale, in Crimea, a Creta e molti dei quali hanno trascritto più di un libro, rispetto ai circa 150 della penisola iberica e ai circa 250 della ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ma a partire dalla pace di Belgrado la loro azione si estese anche sulla Valacchia e su tutta la penisola halcanica. Scoppiata la guerra piega sfavorevole ai Russi; i quali, assaliti in Crimea, furono costretti a ritirarsi dalla Valacchia e dalla ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] la quiete della penisola, mutava politica. In Ungheria si riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione di Cracovia e l' ascoltato. Così fu contrario alla politica seguita nella questione della Crimea e in quella d'Italia nel 1859. Invano si ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] tensa capitolina le magnifiche argenterie trovate a Marengo, ed ora al Museo di Torino.
Specialmente dalla Penisola Balcanica e dalla Crimea provengono esempî di tarda toreutica romana, nella quale caratteristici sono i dischi d'argento o clipei ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] ).
L'apparizione del Mousteriano in Europa coincide con la diffusione del Palaeanthropus Neanderthalensis. Dalla Penisola Iberica alla Crimea i resti di questa specie umana estinta apparvero in strati mousteriani o in regioni note per la presenza ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] Ma la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della Penisola Balcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai di Scizia, il quale era ormai ridotto quasi soltanto alla Crimea. Sotto Sciluro e i suoi figli, il regno scita della Crimea ...
Leggi Tutto
KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72)
Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] di tabacco; la vegetazione spontanea è ricca e di tipo mediterraneo, come, del resto, in tutta la Crimea meridionale costiera. Possiede numerosissimi alberghi e case di nelle carte medievali italiane col nome di Callita, Ialita ed Etalta. Sino ...
Leggi Tutto
KÜČUK-KAINARGE
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] espansione russa nel vicino Oriente, e in particolare nella Penisola Balcanica.
Secondo il trattato la Russia riceveva Kinburn, il dalla Turchia dei Tatari della Crimea; la Russia otteneva il diritto di libera navigazione per la sua flotta ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...