Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Crimea, Egitto), donde si hanno anche avanzi di casse e cassette di uso ordinario decorate in pittura. I cosiddetti sarcofagi di e nella loro colonia artistica, la penisola iberica; il cielo irruppe in forma di Glorie verso la terra e l'attirò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] si spingono anche verso oriente nei territorî della Crimea e del Caucaso o verso sud (tipi centroeuropei poté tentare di estendere la sua egemonia sulla parte settentrionale della Penisola Balcanica.
Il figlio e successore di Colomanno, Stefano ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] piemontese in Crimea, determinando in tal modo la prima corrente d'importazione di sigarette in Penisola Balcanica e dell'Asia Minore.
Stati Uniti. - Dei circa 700 milioni di kg. di foglia di tabacco che questa nazione produce annualmente, più di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] provenienti in epoca classica dai fertili terreni della Crimea e del Ponto, in epoca ellenistica dall' raffrontandoli ai prezzi medî dei luoghi di produzione, formarci anche un'idea del valore dei noli.
La penisola italica, già nota e celebrata come ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] sotterranei sono più frequenti di quanto si creda. Nei paesi mediterranei essi sono frequenti nella Penisola Iberica e in subterraneus che vive nel guano umido in una grotta della Crimea, fra gli Isopodi il Caecosphaeroma bericum dei colli Berici ( ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] sul trono di Bisanzio il cognato Michele Paleologo nel 1374; lotta contro i Genovesi padroni della Crimea, nel vicende della Penisola Balcanica sotto la dominazione turca.
La Dobrugia negli ultimi cinquant'anni. - I lunghi secoli di dominazione turca ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] era padrona non solo della penisola Eraclea, divisa in lotti e coltivata a vigneti, ma anche delle ricche pianure sulla sponda O. della Crimea, fino a Eupatoria, che producevano grande quantità di grano. Relazioni commerciali congiungevano la ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] alla Tripolitania, nell'alto Egitto, Siria, Palestina, Bulgaria, Crimea, Caucaso, nella Persia del Nord, nell'India, specie nel che la sorgente di questo tipo sia la Penisola Iberica, dove appaiono tutti i gradi di sviluppo dei monumenti megalitici ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] a Costantinopoli, fu, sotto l'accusa di alto tradimento, condannato all'esilio in Crimea, dove morì (655); l'abate Massimo accusa di cospirazione, il proprio fratello Teodosio, partì per l'Italia. Scopo dell'impresa era la riconquista della penisola. ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] soprattutto nei campi della penisola (particolarmente in Toscana e nell'Emilia), ne vivono sei specie e di queste taluna è certo Crimea, che ha fiori bianchi e rossi su brevi peduncoli di bellissimo effetto, in parte dalla T. Gesneriana L. di origine ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...