MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] politica, che, maturata dopo la guerra diCrimea nel corso del congresso di Parigi del 1856, ottenne nella tornata ibid. 1857), che ottennero finalmente vasto successo di pubblico in tutta la penisola. Particolare fortuna incontrò la monografia D'un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] penisola. La collaborazione del M., apertasi con un articolo sui Prolegomeni di Gioberti in cui il Primato e le Speranze d’Italia di sapienza con cui Cavour, a partire dalla guerra diCrimea, gestì la politica del Regno sabaudo orientandola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] verrà. Ancora, i profili di Emanuele Filiberto e Carlo Alberto, le riflessioni sulla guerra diCrimea, sul 1848, le relazioni dai contrasti nella penisoladi tante genti e stirpi diverse sbocca progressivamente nella «formazione di un popolo nuovo, ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e il 1861. In Russia la fine del servaggio avviene sotto la spinta di fattori politici ed economici (guerra diCrimea, ritardo nella formazione di un mercato capitalistico del lavoro), che denunciano l'arretratezza del paese. Queste emancipazioni ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana, di Domagnano, rinvia allo stile policromo di influsso orientale nomadico attestato presso i G. diCrimea. La coppia di ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] 194; A. Ventura, Anna Kuliscioff e la crisi dello stato liberale, pp. 230-256); M. Bigaran, Per una donna nuova. Tre periodici di propaganda socialista tra le donne, in nuova dwf, 1982, n. 21, pp. 53-72; M. Addis Saba, Anna Kuliscioff, vita privata e ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] si rinunciasse ad ogni ingrandimento territoriale nel resto della penisola. Atteggiamento che veniva ad essere sempre più in contrasto centrali. Votò contro il prestito per la guerra diCrimea (febbraio 1855), ma in nome della deputazione savoiarda ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] in una sorta di letargo politico, appena interrotto da un certo entusiasmo per la spedizione diCrimea. Restavano le riviste ribadiva che i programmi di decentramento già formulati per la Toscana andavano estesi a tutta la penisola, in ciò scorgendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] nelle vicende europee (come nel caso della partecipazione alla guerra diCrimea e a quella del 1859 contro l’Austria a fianco ’Estremo Oriente, in particolare nella penisola indocinese. Nel 1881, già in possesso di Algeria e Senegal, la Francia con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] Italia sotto la spinta degli artisti stranieri che giungono nella penisola e compiono le loro ricerche sul paesaggio, ispirandosi alle garibaldine e alla guerra diCrimea, da cui trae numerosi motivi per quadri di battaglie, giudicati spesso vicini ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...