Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di un collasso politico dopo la sconfitta subita nella guerra diCrimea, promosse, nel 1861, l'emancipazione contadina.
Il processo di vasta scala: da una parte l'enorme varietà di condizioni agrarie nella penisola, con i contrasti fra Nord e Sud e ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dal comune nel 1205 o 1206 nella penisoladi Gallipoli: ogni gruppo di villaggi vi compare sotto l'intestazione della L'anno dopo investì in scambi commerciali con Soldaia, nella Crimea sudorientale, e in altre operazioni con Venezia nel 1207, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] valdesi per gli avvenimenti nella penisola andava di pari passo con le speranze di veder realizzata pienamente la libertà religiosa sul procedere degli eventi. Nel volger di pochi anni, dalla guerra diCrimea cui gli italiani avevano partecipato in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] .C., influenzando fortemente molte culture mesolitiche locali, dalla Crimea, alla Spagna e al Portogallo e dalla Tunisia alla Caspio siti mesolitici vennero individuati negli altopiani della penisoladi Krasnovosk, sulla cresta del Balkhan, in alcune ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] concedere il cielo un avvenire d’influenza e di tutela sui destini dell’intera penisola, per indirizzarla al sospirato fine della sua sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra diCrimea, volle che il trattato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] riportate fu creduto morto e lasciato sul campo; alla campagna diCrimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri comandati da tutte le istanze di rinnovamento artistico presenti nella penisola, ma anche per una resa pittorica di immediata e vasta ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e quando, dopo la guerra diCrimea, nel 1855 si arrivò alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’ eccezione. Essa apparve, infatti, l’unica forza della penisola dotata di una vocazione nazionale, l’unica ad essere legittimata, ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] al tempo della guerra diCrimea, l'intossicazione che li di là dell'Atlantico milioni di uomini e donne; la loro cultura ricca di tradizioni orali e di riti consuetudinari vi si è mischiata al cristianesimo, anch'esso importato, ma dalla penisola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ; infine le stele vennero segate alla base, abbattute e in parte reimpiegate nella costruzione di tombe dolmeniche e a cista. Nella Penisola della Crimea e nelle steppe ucraine alcune stele antropomorfe, intere o spezzate, sono state rinvenute in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" , ecc., la pomposità barocca e la ricchezza coloristica di molti ori diCrimea o anche quella più moderata, e tuttavia sensibile, ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...