PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] del sec. V e nel secolo IV a. C. Gradualmente incorporarono nel loro stato tutte le città greche della Crimea orientale e della penisoladi Taman, fondarono nuove colonie greche, resero dipendenti da loro molte tribù indigene vicine alle città greche ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] predominio nelle regioni del Mar Nero e nei paesi cristiani della Penisola Balcanica (la Moldavia e la Valacchia, la Serbia, la ultimì critici anni della vita di N.: e lo si vide chiaramente al momento della guerra diCrimea (v.). L'Austria stessa, ...
Leggi Tutto
POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] creazione della flotta militare russa nel Mar Nero. Dietro le sue insistenze, fu soppresso il khanato diCrimea e annessa la penisola alla Russia (21 luglio 1783). Apportò modificazioni importanti nella divisa dei militari, rendendola più leggiera e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] proibito pascolare. In Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di Chersoneso e Olbia, Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari e non perfettamente orientati, mentre nella penisoladi Taman, sempre sul Mar ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] II millennio a.C. nella penisoladi ‛Omān. Il tipo più di queste stele antropomorfiche, conosciute come balbal, è ben documentato in un'area geografica assai estesa, dalla Mongolia alla Siberia, dalle steppe della Russia meridionale alla Crimea ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ; Cipro, Alessandria e le saline diCrimea in Oriente.
Mentre a Venezia è raro l'utilizzo di un intero bastimento per il trasporto cristiane in Berberia godono di un regime di equità e uguaglianza (170). Nella penisola iberica Venezia non riesce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fu abbandonato. L'abitato nella penisoladi Oikonomos aveva un'estensione di circa 100 m di diametro, come indicano i Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa in parcelle regolari e le forme di sfruttamento sono legate a questo sistema di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] penisola italiana e i tradizionali mercati di sbocco e di rifornimento del Mediterraneo orientale i parametri privilegiati di riferimento e di e del baco da seta, dalle conseguenze della guerra diCrimea e dal colera, fu messa in ginocchio dalla crisi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] faceva sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa diCrimea nel 1475 indusse S. a rivolgere numerosi appelli alle ben testimoniano il potere di attrazione che oramai Roma esercitava in tutta la penisola: le opere dei pittori ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pressi di Kerč, in Crimea (Ucraina).
La sua scoperta avvenne casualmente nel 1830, nel corso di lavori di estrazione stato scavato presso Tenginskaja.
Nella penisoladi Taman, anticamente abitata da un gruppo distinto di genti meotiche ‒ i Sindi ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...