MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] principale corpo di truppe inglesi, al comando del generale Cornwallis, si trovava nella baia di Chesapeake, nella penisoladi Yorktown. impossibile.
Nella guerra di secessione americana (v. stati uniti), come nella guerra diCrimea, una delle parti ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] non etnica. La famiglia di ‛Osmān con varie vicende occupò (dal 1354 in poi) gran parte della Penisola Balcanica fino al Danubio, turcomanno, l'‛āzerī dell'Azerbaigian caucasico, il turco diCrimea, il turco dei Gagausi della Bulgaria e della ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] rivolte a organizzare repubblicanamente tutti gli stati della penisola. Un ampio movimento culturale prepara, e poi di cui Vienna ha sequestrato i beni, il trattato di commercio con la Francia, la partecipazione del Piemonte alla guerra diCrimea, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] parlava l'esercito, che era per partecipare alla guerra diCrimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un di raccoglimento. Il tentativo fatto da Crispi nel 1877 per avere il Trentino in compenso dell'espansione austriaca nella Penisola ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] il territorio fra il Bug e il Dnepr; i Tatari diCrimea e del Kuban furono dichiarati indipendenti; fu accordata ai Russi a firmare l'impegno di non accordarsi con altra potenza e di non fare occupazioni nella Penisola Balcanica senza previa intesa ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] secondo la classifcazione qui adottata.
Nella Penisola Iberica le formazioni neogeniche continentali sono Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti diCrimea e il Caucaso, i Monti di Creta, i Tauri, l'Arco Iranico, il Himālaya, l' ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] Jakutsk nel 1632, ecc. Nel 1699 l'occupazione della penisoladi Camciatca e l'assoggettamento della sua popolazione erano un agli stessi paesi d'origine. L'agnello di Persia è anche allevato nel Canada, nella Crimea, sui Carpazî, ecc.
Il Canada è ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] sul corso inferiore della Vistola: il nome infatti di Greutungi rimase in quella penisola anche dopo la migrazione; e Ostrogotha, il primo antichi abitatori, frammisti agli Eruli, nei Goti diCrimea e nei Tetraxiti delle falde occidentali del Caucaso ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] la Russia - ricostituita all'indomani stesso della guerra diCrimea -, delle tradizioni espansionistiche dei Savoia e del sboccarono in meno di due anni (aprile 1859-marzo 1861) nella formazione non di vassallaggi francesi nella penisola, ma del ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] data la sua posizione nella parte meridionale della penisola cimbrica (Jütland), nel largo istmo che separa parlamento unico per tutti gli stati. Si era al tempo della guerra diCrimea e la cosa passò quindi inosservata. Ma nel febbraio del 1858 il ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...