Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisoladi Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto stradale e ferroviario.
Sotto il profilo altimetrico l’isola è prevalentemente pianeggiante, con una serie di S., insieme a Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud, tra i cosiddetti ‘dragoni’ dell ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la Penisoladi Malacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta da in Cina, in parte della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un ...
Leggi Tutto
Isola appartenente alla Repubblica diCorea, situata a S della penisola coreana. Costituisce, con diverse altre isole più piccole, una provincia (1848 km2 con 559.747 ab. nel 2005). Di natura vulcanica, [...] culmina nel Monte Halla (1945 m), in parte boscoso. Sono diffuse la sericoltura, la pesca e alcune colture irrigue. Centro principale è Cheju (311.281 ab. nel 2005), sulla costa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 4000 a.C.) condiviso da siti insulari e costieri intorno alla penisoladi Liaodong; più a lungo raggio, e forse più selettivi, i contatti con coevi orizzonti culturali della Corea. Le evidenze relative ai contatti dell'orizzonte culturale X. indicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] la Russia continentale e Sahalin, lo Stretto di La Pérouse tra Sahalin e Hokkaido, lo Stretto di Tsugaru tra Hokkaido e Honshu e lo Stretto diCorea tra la Penisola Coreana e l'area settentrionale di Kyushu. Un moderato abbassamento del livello del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari e non perfettamente orientati, mentre nella penisoladi Taman, sempre sul Mar più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] nord-orientale ‒ più frequentemente nella penisoladi Liaodong fino all'estremo Nord nella Provincia di Jilin. Un'altra tipologia è formata da una sola pietra stante: due esemplari, recentemente rinvenuti in Corea centrale, sono comparabili con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] è stato scavato presso Tenginskaja.
Nella penisoladi Taman, anticamente abitata da un gruppo distinto di genti meotiche ‒ i Sindi ‒, sono da Kudyrge, trovano confronti in siti del Koguryo (Corea). Elementi tipici dei corredi, in queste sepolture, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1312 e il 1486, nella penisoladi Jiaodong (Prov. di Shandong) era in uso un tipo di sepoltura a forma di pagoda quadrata, in cui il tipologia era comunemente in uso nello stesso periodo in Giappone, Corea e in varie aree della Cina; non è a tutt' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra Repubblica Popolare Democratica diCorea, nel Nord, e Repubblica diCorea, nel Sud, ha ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...