• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [42]
Storia [36]
Asia [32]
Geografia umana ed economica [30]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [16]
Scienze politiche [21]
Temi generali [20]
Arti visive [17]
Geopolitica [15]

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Inoltre la minaccia di Al Qaida nella Penisola Arabica induce il governo di Riyadh a Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta il primo importatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (1986), in Corea del Sud (1987) e a Taiwan (1996), a compimento di un percorso iniziato con la morte di Chiang Kai-shek quelle negli anni Settanta e Ottanta che muovono dalla penisola iberica fino all’America Latina (Portogallo, Spagna, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] gli unici che hanno mantenuto alta la bandiera della libertà di stampa, a fronte di un peggioramento significativo di tutte le altre regioni. Un gruppo di 10 paesi (Eritrea, Corea del Nord, Turkmenistan, Iran, Myanmar, Siria, Sudan, Cina, Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Cina, India, Corea del Sud e altri paesi hanno poi saputo costruire strutture finanziarie il cui livello di raffinatezza è ’ondata delle agitazioni ha lambito i grandi produttori di petrolio della Penisola arabica e ha colpito in pieno un produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] fine degli anni Venti, e di lì diffuso nel Nordafrica e nel Vicino Oriente, poi anche nella Penisola Arabica (oggi il Qatar ne per questo l’interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Corea del Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] fra le dinastie barbariche della Cina settentrionale e il regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte di operazioni nella guerra cino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del Sud-Est asiatico, quelli della Penisola Indiana, del Brasile e del Golfo di Guinea, in cui comunque già esisteva nuclei urbani di Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] cui il contrammiraglio giapponese Tsuboi aveva distrutto un convoglio cinese carico di soldati, diretto alla Corea, e la vittoria terrestre di Ping-Yang (settembre), che poneva la penisola coreana in possesso dei Giapponesi, la Cina tentò uno sbarco ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe diventato un centro di ricerca internazionale di primaria importanza, dove otto nazioni (Cina, Corea del Sud, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] tra le due Coree è estremamente diversa: il reddito pro-capite della Corea del Nord è meno del 5% di quello della Corea del Sud; una serie di attori istituzionali internazionali, che trarrebbero giovamento dalla riunificazione della penisola per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali