L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] nord-orientale ‒ più frequentemente nella penisoladi Liaodong fino all'estremo Nord nella Provincia di Jilin. Un'altra tipologia è formata da una sola pietra stante: due esemplari, recentemente rinvenuti in Corea centrale, sono comparabili con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] è stato scavato presso Tenginskaja.
Nella penisoladi Taman, anticamente abitata da un gruppo distinto di genti meotiche ‒ i Sindi ‒, sono da Kudyrge, trovano confronti in siti del Koguryo (Corea). Elementi tipici dei corredi, in queste sepolture, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1312 e il 1486, nella penisoladi Jiaodong (Prov. di Shandong) era in uso un tipo di sepoltura a forma di pagoda quadrata, in cui il tipologia era comunemente in uso nello stesso periodo in Giappone, Corea e in varie aree della Cina; non è a tutt' ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] siti mesolitici vennero individuati negli altopiani della penisoladi Krasnovosk, sulla cresta del Balkhan, in Cina settentrionale, la Corea e il Giappone, in cui a partire almeno da 14.000 anni fa si attesta l'uso di industria microlitica su ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra Repubblica Popolare Democratica diCorea, nel Nord, e Repubblica diCorea, nel Sud, ha ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] giapponese, sconfina a N nella penisoladi Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū repertorio di fogge e di ornamenti, fintanto che non è soppiantato da un nuovo tipo di ceramica proveniente dalla Corea, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di libri di natura religiosa. Una diretta influenza della s. aramaica si è esercitata anche nella penisola indiana, ove due diversi tipi di territori appartenenti all'impero e anche fuori di esso, come in Giappone, in Corea e, più tardi, in Mongolia ( ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, il Giappone, l'Alaska, il Canada e l'India. Sebbene la tecnologia di questi gruppi a microliti sia simile, il loro retroterra culturale e la loro cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ., xii, 63, 64) come svolgentesi per via di terra, lungo tutta la penisola arabica, fino a Petra, la descrizione del Periplo due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso si tratta di due bicchieri conici con ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...