Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] annoverato in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerra diCorea del 1950-53, cui l'Italia contribuì con un ospedale da continuare per un periodo di tre mesi la verifica della smilitarizzazione della penisoladi Prevlaka nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] da vendere e spedire anche oltre i confini dei diversi Stati della penisola (e financo in Europa). Forzando un po’ la mano, il il 1950 e il 1951 con l’inizio della guerra diCorea. La penicillina, ancora considerata strategica (come confermato anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra Repubblica Popolare Democratica diCorea, nel Nord, e Repubblica diCorea, nel Sud, ha ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] giapponese, sconfina a N nella penisoladi Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū repertorio di fogge e di ornamenti, fintanto che non è soppiantato da un nuovo tipo di ceramica proveniente dalla Corea, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] (guerra diCorea), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la dislocazione nella penisoladi armi e ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] affermò la sua supremazia fuori della penisola quando la sua potenza marittima le permise di domare Cartagine (146 a.C.). di nuove navi, i Paesi dell’Estremo Oriente (Giappone, Repubblica diCorea, Cina) mantengono ormai saldamente una posizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] URSS restituisce la penisoladi Porkkala ricevuta per cinquanta anni come base militare nel 1948.
Dal punto di vista economico gli e, in seguito al boom produttivo causato dalla guerra diCorea (1950-1953), il Paese si specializza in tecnologia che ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] dall’altro portò Colombo alla scoperta, in nome dei sovrani di Spagna, di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due la metà dell’isola Sachalin, il protettorato sulla Corea, la penisola del Liao-Tung, basi per ulteriori affermazioni nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] i maggiori paesi latino-americani, Hongkong, Corea, Israele e i paesi più poveri dell’Est europeo); economie dei paesi esportatori di petrolio a reddito più elevato (Libia e i paesi OPEC della penisola arabica); economie ex comuniste dell’Est europeo ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] molto coltivata in America; Ficus elastica, dell’India, penisola malese, e molti altri Ficus coltivati in queste è modificato in virtù del rapido sviluppo industriale di paesi quali la Cina, la Corea e il Brasile.
Lavorazione industriale della g. ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...