MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , pur non escludendosi altri focolai al di fuori della nostra penisola e soprattutto il suo debordare in ampie dei beni di proprietà: terre, campi, botteghe, ecc. Simili attività vennero intraprese anche in altri paesi buddhisti. In Corea, ad esempio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Torroja Miret, il maggiore ingegnere del tempo nella penisola iberica, con Carlos Arniches Moltó e Martín Domínguez Esteban.
Paradossalmente meno viene fatto nell'Europa democratica di quegli stessi anni. Notevoli sono alcune realizzazioni svedesi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] posizioni di Taiwan e della Repubblica popolare di Cina, aggravate da anni di guerra nella penisola coreana e Louis Guirandou-N'Daiye (Costa d'Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo la sessione straordinaria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] corso inferiore del Fiume Giallo e nella penisola dello Shandong sono costituiti invece da agricoli possedevano un numero elevato di capi di bestiame (Jia parla di un gregge di 200 pecore), del quale facevano Cina ma anche in Corea e in Giappone.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] disfatta in Corea (661), ove il Giappone interveniva a favore del regno settentrionale di Koguryŏ assalito da Silla e dalla Cina, porta all'abbandono, per circa mille anni, di spedizioni militari nella penisola. Il timore di un'invasione spinse ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] L’Italia non è un paese povero (1960, commissionato da Enrico Mattei) per ripensare l’attuale livello identitario e di sviluppo della penisola; Zero. Inchiesta sull’11 settembre di Franco Fracassi e Francesco Trento (2007), promosso dal Gruppo 9/11 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe diventato un centro di ricerca internazionale di primaria importanza, dove otto nazioni (Cina, Corea del Sud, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] da Ch'uan chu, presso Amoy, mercanti musulmani raggiunsero la Corea e il Giappone. Ibn Khurradadhbih scrive che la costa oltre oltre che dalle regioni meridionali della penisola, a testimonianza di un commercio interregionale che si svolgeva ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] al nuovo Centre for Contemporary Art (2008) di Nottingham.
Nella penisola iberica si segnala il lavoro degli spagnoli Oriol di maestri come gli indiani Balkrishna Doshi (n. 1927) e Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in Corea ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] rimane in vigore solo in alcuni Paesi, come Brunei, Corea del Nord, Cuba, Myanmar, Turkmenistan e Vietnam, mentre ’Oriente. Nella Penisola Iberica si segnala il fenomeno delle radio municipali, riunite in associazioni senza scopo di lucro, formate ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...