Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in Italia di alcune discipline orientali ha portato con sé anche qualche esotismo (soprattutto dal Giappone, dalla Corea e e avviato a conquistare il consenso di immense folle in ogni angolo della penisola, mosse dalla suggestione leggendaria che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...]
Mondo islamico
di Maria Domenica Ferrari
L'alimentazione degli abitanti della penisola araba era costituita grano saraceno (Fagopyrum sp.), l'igname e alcuni tipi di Liliacee.
Corea
Nella fascia delle culture microlitiche, che si estende dalla Cor ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; Wang-tu Han-mu pi-hua (Dipinti murali di una tomba Han, a Wangtu), Pechino 1955.
(L. Lanciotti)
L. - Corea e Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelago giapponese risalgono per lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Zhengzhou 1994, pp. 117-74.
Corea e giappone: caratteri generali
di Roberto Ciarla
Scarse sono le informazioni disponibili per la dettagliata ricostruzione dei sistemi architettonici in uso nella Penisola Coreana in età neolitica (cultura Chulmun ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . Nella Penisola Iberica sono attestati, da matrici e scarti di fornace, casi di imitazione o surmoulage di l. di officine italiche in Corea e Giappone) è quello della capanna a vano unico più o meno infossato nel terreno e provvisto di focolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , che sono state individuate nelle diverse aree geografiche della penisola. Nel sito di Unggi (Corea nord-orientale), ad esempio, sono state messe in luce 14 tombe di individui adulti di ambo i sessi deposti in posizione dorsale con il capo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , esprime l’idea che esso sia un fattore di unità culturale della penisola, nella prospettiva del ‘bel Paese’ che da borgate romane e nelle Coree milanesi trovano gli esempi più noti (F. Alasia, D. Montaldi, Milano Corea: inchiesta sugli immigrati, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . Ma la compresenza e l’intreccio di flussi migratori che attraversano la penisola è un’antica connotazione dell’Italia. (20103, pp. 14-15). Sono questi gli abitanti delle ‘coree’ nella periferia milanese. Le condizioni del loro insediamento e le ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] vasta scala: da una parte l'enorme varietà di condizioni agrarie nella penisola, con i contrasti fra Nord e Sud e modernization of the Republic of South Corea, Cambridge, Mass., 1980.
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la penisola alla vigilia dell’Unità.
La principale comunità di evangelici esuli prima dell’Unità fu però quella di Londra, sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno stabilito rapporti con le ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...