GENSAN (coreano: Wön-san; A. T., 99-100)
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Capoluogo della provincia di Kankyō-nandō, in Corea. È il miglior porto sulle coste del Mar del Giappone. Conta [...] 43.000 abitanti (fine del 1929). Il porto, uno dei più importanti della penisola, occupa una vasta area della profonda Baia di Eikō e, per la sua posizione naturale, è ben difeso dai venti e dal mare. La città è unita direttamente a Söul, essendo ...
Leggi Tutto
TAIKYŪ (A.T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] pianura, ed è nodo ferroviario importante e centro di scambio dei prodotti delle regioni meridionali della penisola. Importanza particolare, hanno perciò, le fiere, che vi si tengono periodicamente e alle quali accorre da ogni parte del paese una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ., xii, 63, 64) come svolgentesi per via di terra, lungo tutta la penisola arabica, fino a Petra, la descrizione del Periplo due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso si tratta di due bicchieri conici con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1989-94.
Le fonti scritte: estremo oriente - cina, corea e giappone
di Maurizio Scarpari
Le più antiche fonti scritte per i Paesi con il mondo indiano. Altre iscrizioni ritrovate nella Penisola Malese, in lingua indiana e d'ispirazione buddhista ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] per club era rimasto nella penisola iberica. Nel quadro di una prevedibile rotazione, all' di sostanziale equilibrio fra i club giapponesi, cinesi e thailandesi, cui seguì, dopo la metà degli anni Novanta, una certa prevalenza da parte della Corea ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tipi in bronzo.
Introdotto dalla Cina del Nord, il bronzo era arrivato in Corea intorno al I millennio a.C. e rimase in uso fino al I penisola coreana, di alabarde, giavellotti, daghe, asce, punte di frecce, e vennero importate anche le tecniche di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] importati dai giapponesi (karate e ju jitsu). Dopo la suddivisione della penisola coreana in due Stati successiva alla guerra del 1950, in Corea del Sud si cercò di ricreare un'arte marziale nazionale, ricollegandola all'antica storia del paese ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] cinquanta aveva portato a una situazione analoga a quella delle due Coree e proseguì poi fino agli anni settanta. La parte giocata della penisola arabica) conservano nella loro struttura istituzionale e politico-sociale tratti tradizionali di grande ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali è stata recentemente avanzata l'ipotesi di un centro di 11, pp. 73-78.
(F. Salviati)
Corea. - Il periodo di massima fioritura dell'o. coreana può a ben diritto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] oriente. - Nello studio dell'architettura di Cina, Corea e Giappone è necessario avere presente la di servizio.
Nella penisola coreana, piattaforme di strati di terra pressata per fondazioni di p. sono state rinvenute in siti risalenti alla epoca di ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...