SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di bozzoli e di sete gregge.
Durante quasi tutto il sec. XIX la ripresa è lenta e malsicura in tutta la penisola per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l'apertura (1859) dei porti al commercio con ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] deve ritenere avvenuta direttamente. Altri ponti esisterebbero tra il Deccan e Ceylon; tra le penisoledi Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea; tra la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] in Lombardia e poi in tutta la penisola. Per le stesse ragioni tramonta l'era agli incontri storici con Chick Corea e Pat Metheny. Diverse C'era una volta una gatta. I cantautori anni '60, a cura di G. Borgna, Roma 1997.
G. Curi, Io vorrei essere là, ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di Tilisso, assume dimensioni grandiose. Importanti sono i rinvenimenti cretesi, oltre che di Tilisso, di Cnosso e di Moclo; per la penisola riguarda la toreutica nell'Estremo Oriente (v. cina; corea; giappone; india; tibet, ecc.) e alle voci ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] le porcellane Ming e K'ang-hi.
La stessa Cina, attraverso la Corea (ch'ebbe essa pure una buona produzione) fu l'iniziatrice del Giappone, di caolino che qua e là esistono nella penisola.
V. tavv. CCXV-CCXX.
Bibl.: A. Brüning, Porzellan, a cura di L ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del Sud-Est asiatico, quelli della Penisola Indiana, del Brasile e del Golfo di Guinea, in cui comunque già esisteva nuclei urbani di Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del Sud ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] cui il contrammiraglio giapponese Tsuboi aveva distrutto un convoglio cinese carico di soldati, diretto alla Corea, e la vittoria terrestre di Ping-Yang (settembre), che poneva la penisola coreana in possesso dei Giapponesi, la Cina tentò uno sbarco ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 132-133)
Francesco TOMMASINI
*
Città del New Hampshire (S.U.A.), nella Rockingham County, situata 92 km. a NNE. di Boston presso la foce del Piscataqua, sulla destra del fiume a circa [...] XVIII e alcune sono anche anteriori, Portsmouth sorge su di una penisola, sovrastante la baia profonda e ben riparata, e esso la Russia riconobbe il protettorato del Giappone sulla Corea e cedette la parte meridionale dell'isola Sachalin al Giappone ...
Leggi Tutto
FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100)
M. Mu.
H. S.-T.
Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] della penisola coreana, la città è nodo assai importante per le comunicazioni fra la Corea e il Giappone, al quale è unita dalla linea di navigazione Fusan-Shimonoseki: la traversata è di circa 220 km. e dura 9 ore. Il porto è difeso dai venti dalle ...
Leggi Tutto
HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] ; quella nuova, contenente la stazione ferroviaria, è costituita dai quartieri del sud. H. è la più antica città della penisola, ricca, perciò, di monumenti storici, e nota come quella che meglio delle altre conserva il carattere tradizionale. È sede ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...