Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] boicottaggio dell'Olimpiade di Mosca. Inoltre, il problema di Pyongyang e dei rapporti con la Corea del Nord incombeva: quale sarebbe stata la reazione di Kim Il Sung, il dittatore legato all'URSS che regnava su quella parte della penisola coreana?
A ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza degli antichi traffici della penisola somala.
La diaspora dei paesi più corrotti al mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza degli antichi traffici della penisola somala.
La diaspora dei paesi più corrotti al mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] penisola coreana, tra il 1950 e il 1953, in cui i sovietici non intervennero direttamente ma si avvalsero degli eserciti della Corea .000 unità; limitando invece l’indagine alle vittime di episodi terroristici – in costante ascesa nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] complessivi nella penisola. Asmara si trova anche al vertice delle classifiche per il numero di richiedenti asilo Corea del Nord, con la quale condivide gli ultimi posti delle graduatorie sulla libertà di stampa. Il dissenso interno nei confronti di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] pp. 131 ss.; Schütte, Monumenta..., pp. 750-753); le dichiarazioni di assunzioni di voti in data 11 dic. 1611 (Iap, Sin.37, ff. tempo fu portato a credere che essa fosse una penisola, unita alla Corea o alla Tartaria. Cambiò opinione in seguito, pur ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] ambasciatore straordinario e poi residente generale in Corea (1905), stipulò due trattati (1906 e 1907) che perfezionavano il protettorato giapponese stabilito sulla penisola durante la guerra, ma, di fronte all’opposizione dei funzionari locali ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] fra le dinastie barbariche della Cina settentrionale e il regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte di operazioni nella guerra cino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] aver lunga fortuna; e col sec. XIV gli eserciti della penisola, da eserciti di cittadini diventano eserciti di mercenarî, e da eserciti di fanti ritornano ad essere eserciti di cavalieri.
Le cause dell'avvento del mercenarismo sono molteplici: non ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quei fatti politici e sociali che sconvolsero la vita della penisola e resero impossibile il progresso degli studî. Il primato un bel trattato di anatomia (1847) dopo avere descritto (1846) la corea elettrica che fu detta malattia di Dubini. L. ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...