Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (1986), in Corea del Sud (1987) e a Taiwan (1996), a compimento di un percorso iniziato con la morte di Chiang Kai-shek quelle negli anni Settanta e Ottanta che muovono dalla penisola iberica fino all’America Latina (Portogallo, Spagna, poi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] gli unici che hanno mantenuto alta la bandiera della libertà di stampa, a fronte di un peggioramento significativo di tutte le altre regioni. Un gruppo di 10 paesi (Eritrea, Corea del Nord, Turkmenistan, Iran, Myanmar, Siria, Sudan, Cina, Yemen ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Cina, India, Corea del Sud e altri paesi hanno poi saputo costruire strutture finanziarie il cui livello di raffinatezza è ’ondata delle agitazioni ha lambito i grandi produttori di petrolio della Penisola arabica e ha colpito in pieno un produttore ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] dall'Islam in India, in molte regioni dell'Asia centrale, nella penisola malese e nell'Indonesia. Solo negli ultimi cento anni il buddhismo a meno di misurarsi con le sue idee. Anche in Giappone, dove arrivò attraverso la Cina e la Corea, il buddhismo ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di sordità ereditaria non sindromica.
Anemia falciforme. - L'anemia falciforme è una delle più frequenti malattie genetiche con una incidenza particolarmente elevata in Africa equatoriale, nella Penisola miotonica, la coreadi Huntington, il rene ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] fine degli anni Venti, e di lì diffuso nel Nordafrica e nel Vicino Oriente, poi anche nella Penisola Arabica (oggi il Qatar ne per questo l’interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Corea del Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] del re, né di Badoglio e organizzano un piano per garantirsi il controllo militare della penisola, in caso di “tradimento” italiano Corea, una seconda bomba atomica viene sganciata dagli Americani sulla città di Nagasaki, con esiti simili a quelli di ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] negoziabile dicore interests, di indipendenza, dato che la sovranità su queste isole fu affermata all’inizio degli anni Cinquanta, rappresentando uno dei primi atti unilaterali dopo la fine della lunghissima colonizzazione giapponese della penisola ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] prima (18 agosto 2014), papa Francesco, nel volo di rientro dalla Corea del Sud, dichiarava: «Siamo entrati nella terza guerra Mali, Nigeria, Niger e Corno d’Africa; verso la penisola arabica, cogliendo l’occasione del conflitto yemenita; verso l’ ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] affrontata dall'AIEA ha riguardato la Corea del Nord, uno Stato che, pur avendo sottoscritto il Trattato di non proliferazione nucleare e un accordo di denuclearizzazione della penisola coreana, era sospettato di produrre plutonio nelle sue centrali ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...