Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono:
Capricornulo (diminuitivo di , Nepal, Sikkim, Assam, Arakan, Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur.
Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I ( ...
Leggi Tutto
FUKUOKA (A. T., 101-102)
M. Mu.
H. S.-T.
Città capoluogo della provincia omonima, nell'isola di Kyūshū (Giappone). Ha una popolazione di 146.005 ab. (10 ottobre 1925). Il fiume Nakagawa la divide in [...] seta e per le porcellane. Porto vicinissimo alla Corea, Hakata ha sempre avuto molta importanza per le comunicazioni con quella penisola. Ha un movimento commerciale di esportazione che ammonta a 40 milioni di yen l'anno. La città fu in antico sede ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] di proteste contro i regimi totalitari giungesse anche nella Penisola Arabica ha portato, infatti, a un processo didi uranio: di conseguenza, il paese sta mettendo a punto un piano per la costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla Corea ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] i suoi quasi 24 milioni di abitanti, rappresenta il paese più popoloso dell’intera Penisola Arabica, dietro soltanto all’ Cina, Thailandia, India e Corea del Sud.
Un problema gravissimo è costituito dalla scarsità di risorse idriche. L’accesso all ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Inoltre la minaccia di Al Qaida nella Penisola Arabica induce il governo di Riyadh a Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta il primo importatore di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] penisola balcanica ed è sopravvissuto fino al sec. XX. Accanto ai vincoli religiosi rappresentati dall'Islām, i sultani ricorrevano di norma all'istituzione di analoghe, sebbene di portata minore, e soltanto due decenni più tardi la Corea, che era ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , quelli della penisola indocinese e l'Indonesia (si considerano qui solo i paesi sottosviluppati a economia di mercato e perciò , ma in espansione. Lo sviluppo della Corea del Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo luogo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] penisola iberica alle regioni danubiane, livelli quantitativi assai alti. Particolarmente attive nella produzione, nel commercio e perciò nell'uso di libri di tecnica un gran numero di testi della letteratura cinese. In Corea, al contrario, il re ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , all’interno di un processo che riguarda tutta quanta la penisola, alcune aree regionali, e ancor di più alcune aree 24 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, il Giappone, l'Alaska, il Canada e l'India. Sebbene la tecnologia di questi gruppi a microliti sia simile, il loro retroterra culturale e la loro cronologia ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...