IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] s'intrecciò con una fitta serie di visite che nel 1977 lo portarono in URSS, Corea del Nord e, clamorosamente, a convocazione a Belgrado di un vertice fra i ministri degli Esteri dei sei paesi della penisola, trovò modo di consolidarsi nei mesi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Esempio magistrale di simili trattazioni è quello del Martin, sulle stirpi dell'interno della penisola malese; ma ed i primi decennî di questo, sino alle recentissime opere del Winkler, del Gohring, del Verwaeck, del Mendes Corea, del Florian, del ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dalle altre dall’uso di oggetti diversi e diversi regimi alimentari.
La penisola araba orientale mostra intensi fa, cultura Jomon) e in Corea (8000 anni fa, cultura Chulmon), confermerebbero la mancanza di una relazione diretta – eccezionale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , che seguono vie individuali e hanno proporzioni relativamente esigue. La Corea del Sud è uno dei rari paesi in cui lo Stato si sono aggiunti gli spostamenti di persone provenienti dall'Europa orientale e dalla penisola balcanica, sulla spinta delle ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] occidentali chiamati a realizzare importanti opere, o della Corea del Sud, colonizzata dai grossi studi europei e della penisola iberica che, negli ultimi decenni, sono riusciti a coniugare le proprie specificità culturali, in termini di rapporti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1967 consentì a Israele di occupare militarmente la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza, strappate all'Egitto, anche dall'atteggiamento di altri Paesi della regione, primi fra tutti l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano stati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ma anche dal Giappone e dalla Corea. In Cina i luoghi buddhistici di pellegrinaggio si sono sovrapposti a vecchi -Ţōr (nella penisola del Sinai) e nell'isola di Kamarān sotto vigilanza internazionale, hanno attualmente ridotto di molto tale pericolo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Filippine fra i ministri degli Esteri del V. merid., della Corea merid. e della Cina nazionalista fece seguito una visita del dell'unità storica della penisola indocinese, ha portato dopo ripetuti incidenti di frontiera alla rottura delle ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] . Solo in Normandia si sono trovati avanzi di Lingula.
Nella Penisola Iberica si ha pure Cambrico ma limitatamente al superiore sono molto diffuse dalla Cina alla Manciuria e alla Corea).
Alla base si nota la solita trasgressione sull'Arcaico ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] , specie nel Malabar e nei Nilgiri, e sino in Corea. Meno diffusi e più specializzati alle singole regioni sono i ha ritenuto che la sorgente di questo tipo sia la Penisola Iberica, dove appaiono tutti i gradi di sviluppo dei monumenti megalitici, ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...