Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] con la Corea del Nord aperta mesi prima da Kim Jong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale è stato firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana nel summit svoltosi sull'isola ...
Leggi Tutto
Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mar del Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla Corea del Nord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Corea del Sud, con capoluogo Chunchŏn. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Nella massa continentale che così ne risulta - anch'essa all'ingrosso a forma di pentagono come la penisola, e, come questa, divisa a metà dal 40° N. - larghezza e Cabezón. Novatore fu piuttosto Francisco de Corea de Arauxo. Il poco che si conserva ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] Cina, che fino al 1995 deteneva una quota di mercato pari al 6%, ha superato il 15%, la Corea del Sud è passata dal 23 al 44%, Velocità) in costruzione negli assi nord-sud ed est-ovest della penisola. L'Italia è stata anche la prima a progettare e ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di libri di natura religiosa. Una diretta influenza della s. aramaica si è esercitata anche nella penisola indiana, ove due diversi tipi di territori appartenenti all'impero e anche fuori di esso, come in Giappone, in Corea e, più tardi, in Mongolia ( ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Argentina 3-0; Italia-Messico 5-o; *Italia-Cile 2-0; *URSS-Italia 1-0; *Corea del Nord-Italia 1-0; *Italia-URSS 1-0; *Italia-Romania 3-1. 1967: * nella costruzione di nuovi campi di golf, ubicati per la maggior parte in zone della penisola ad alta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] in Corea determinò una netta inversione di tendenza, dando inizio ad una fase dominata dalla psicosi inflazionistica del tempo di e creò alleanze contraddittorie in varie città della penisola; ma, più delle difficoltà amministrative, pesava sui ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel 17° e 18° anno del suo monarcato, e verso la fine di esso, quasi tutta la grande penisola "dal Himālaya, al N., al Mysore, a S.; dalla Baia del Bengala Extrème Orient di Hanoi, le iscrizioni più importanti di quella regione. In Corea le antiche ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la sopravvivenza, nella m. classica, di tratti già affermati nella penisola arabica durante il periodo preislamico (l'epoca originaria, come molti altri strumenti, dell'Asia centrale.
In Corea un ruolo importante è svolto nel folklore musicale e nei ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...