Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] e Anatolia) e all’introduzione della moneta. Il collasso della civiltà greca dipese da fattori sociali (crisi dell’aristocrazia nel governo dell’Italia centrale. La dinastia franco-carolingia contenne l’avanzata dell’islam alla Penisola Iberica (ove ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] Penisola Iberica. Il primo progetto di una lega di cristiani contro i turchi selgiuchidi, che avevano sottratto all’impero bizantino l’Anatolia III; ma il tentativo fallì, anche per l’opposizione dell’imperatore bizantino Manuele I. La terza c. (1187- ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] terziari, sia a N sia a S della catena, e specialmente nella Penisola di Apšeron. Meno sfruttate sono le altre nell’Abhazija; l’ubico parlato ormai da pochi individui trasmigrati in Anatolia; il circasso parlato un tempo in tutta la steppa a S ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] XX secolo. In altri casi ancora (Stati dellapenisola arabica) conservano nella loro struttura istituzionale e politico e totalmente eliminati dal territorio anatolico gli armeni che vi erano insediati fin da prima della conquista turca fra il XII e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] penisola balcanica inizia ad annoverare non pochi vescovi ariani, in quanto Ario e taluni suoi seguaci sono esiliati proprio nell’Illirico103.
Le lettere paoline accennano all’evangelizzazione dell’Illiria e della . S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei chedivè sotto la suzeraineté ottomana, mentre quelli dellapenisola arabica obbedivano a una molteplicità di capi indigeni. rilievo nei congressi tenuti dai nazionalisti turchi in Anatolia. Successivamente, però, di fronte alla ferma aspirazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dinastia Shang (1751 a.C.), in Anatolia gli ittiti unificavano le varie città-Stato della regione in unico regno (1600 ca nel 3° sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo dellaPenisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del III secolo verso i Balcani e l’area anatolica ricordati da Pausania.
Nelle necropoli si attenuano gli squilibri presente per l’area occidentale, nella parte settentrionale dellaPenisola Iberica dove si ebbero popolazioni che parlavano lingue ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] caratteri assimila molte manifestazioni della cultura materiale della fascia centrale dellapenisola, dal Tevere all’ o Tarquinia – che sono stati rinvenuti a Terni, Sant’Anatolia di Narco, Colfiorito, Fabriano e ugualmente paradigmatica appare la ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] consiglio della compagnia alla fine di luglio decise dì marciare in direzione della Porta di ferro che divide l'Anatolia dall partenza del F. da Gallipoli per Costantinopoli sbarcò nella penisola il nobile aragonese Berengar d'Entenza, con nove galere ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...